L'Italia è solo 37esima. Nel nostro paese bene la sanità, ma è bocciata l'assistenza 'sociale'
In Italia si vive a lungo, ma se si parla di invecchiare bene bisogna rivolgersi ad altri paesi, anche appena fuori dei nostri confini. Secondo il Global AgeWatch Index, una classifica su 96 paesi preparata dall'associazione Help Age International e dall'università di Southampton, è infatti la Svizzera il paese che si prende meglio cura dei propri anziani, mentre a sud delle Alpi ci dobbiamo accontentare del trentasettesimo posto. Il giudizio si basa sulla situazione e sulle politiche per gli anziani in quattro aree, reddito, salute, educazione e possibilità di muoversi autonomamente.
Sul podio dopo la Svizzera si piazzano Norvegia e Svezia, con gli Usa noni e il Giappone ottavo, mentre all'ultimo posto c'è l'Afghanistan. L'Italia è preceduta, oltre che da tutti i paesi dell'Europa occidentale, anche da realtà insospettabili come la Repubblica Ceca.
Dove invece precipitiamo è nel tasso di attività ed educazione degli anziani, parametro che ci vede al sessantatreesimo posto, e soprattutto nelle politiche che permettono una maggiore mobilità degli anziani, tra le peggiori al mondo. "Il dato conferma il basso livello di politiche sociali per rendere autonomo il soggetto anziano che c'è nel nostro paese - afferma Nicola Ferrara, presidente della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia -. Oltre all'attenzione ai livelli essenziali di assistenza sanitaria serve un maggiore sforzo su quelli che potremmo chiamare 'livelli essenziali di assistenza sociale', con politiche che ad esempio riducano la disabilità motoria". Tutti i continenti, sottolinea il rapporto, hanno qualche paese rappresentante nell'ultimo quarto della classifica. "Entro il 2050 - ricorda Toby Porter, Chief Executive di HelpAge International - 46 paesi sui 96 nell'indice avranno più del 30% della popolazione di Over 60. Abbiamo solo 35 anni per prepararci".
fonte: Global AgeWatch Index
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti