Quasi 6 medici su 10 ammettono di prescriverne troppo
Gli esami inutili costano all'Italia 13 miliardi l'anno: sono oltre 480 milioni le visite l'anno, 64 milioni gli esami diagnostici in tutto ma oltre ma meta' dei medici ammette di prescrivere troppo. E le stesse societa' scientifiche avvertono del rischio che troppe analisi a volte possono fare anche male, come nel caso dell'eccesso di radiografie ai bambini denunciato addirittura da tre associazioni mediche.
L'arrivo del contestato provvedimento del ministro della salute Beatrice Lorenzin sulle cosiddette prestazioni a rischio di inappropriatezza arriva a fronte di un numero sempre piu' ampio di studi che confermano il fenomeno dell'iperprescrizione, spinta soprattutto dalla preoccupazione del medico di non rischiare denunce. Uno studio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali su un campione di 1.500 medici ospedalieri in quattro regioni ha confermato il fenomeno: il 58% degli intervistati ha dichiarato di praticare la medicina difensiva e per il 93% il fenomeno è destinato ad aumentare. Nella lista delle prestazioni più frequenti prescritte anche quando non strettamente necessarie (secondo la stessa autovalutazione dei medici), ci sono nel 33% dei casi gli esami di laboratorio, in ugual misura gli esami strumentali e per il 16% le visite specialistiche. I camici bianchi credono che ci sia una legislazione sfavorevole per il medico (31%), temono di essere citati in giudizio (28%) e lo sbilanciamento del rapporto medico-paziente con eccessive richieste da parte del paziente e dei familiari.
E le denunce da parte delle stesse società scientifiche sugli eccessi di esami si moltiplicano. Sono troppi gli esami radiologici ai bambini, e non sempre necessari: sono infatti circa 4 milioni ogni anno le indagine diagnostiche di questo tipo effettuate sui più piccoli. Indagini che, spesso, risultano pero' evitabili, esponendo cosi' i minori a inutili rischi per la salute, sostiene l'Associazione Italiana di Fisica Medica (Aifm), Società Italiana di Pediatria (Sip) e Società Italiana di Radiologia Medica (Sirm).
Gli esami radiologici eseguiti annualmente nel nostro Paese, sottolineano le tre società scientifiche, ''sono quasi 40 milioni, di cui circa un decimo riguarda gli esami pediatrici'' e ''negli ultimi anni si e' registrato un notevole incremento di esami che utilizzano radiazioni ionizzanti, talora con una dubbia appropriatezza''. Da qui l'allerta degli specialisti, che ricordano come ''un'ingiustificata esposizione alle radiazioni ionizzanti può aumentare la probabilità di effetti dannosi alla salute nel lungo periodo''.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti