La stagione influenzale è ormai alle porte,decisa composizione vaccino
Sanzionare e rimuovere gli operatori sanitari del Servizio sanitario nazionale (Ssn) che sconsigliano le vaccinazioni in età pediatrica ai genitori, sulla base di informazioni false o non verificate. La proposta arriva dal presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Walter Ricciardi. E una delle vaccinazioni che più ha subito cali negli ultimi anni, complici anche allarmi poi rientrati sulla sua presunta pericolosità, è stata senz'altro quella contro l'influenza, la cui nuova stagione è ormai alle porte.
La scorsa stagione influenzale, a causa della diffusione di notizie, rivelatisi infondate, sulla presunta pericolosità del vaccino, è stata quella con il minor numero di persone vaccinate in Italia: ha scelto di proteggersi infatti solo il 49% degli over 65, la percentuale piu' bassa degli ultimi 10 anni, secondo l'Iss. Una stagione caratterizzata però da un'incidenza medio-alta, con 108 ammalati ogni 1.000 assistiti, e parecchi casi gravi (485), e decessi (160) rispetto a quella del 2013-2014. Da qui il rinnovo, come ogni anno, dell'appello degli esperti a vaccinarsi, soprattutto per le categorie più a rischio. Con una proposta in più, che viene ad animare il dibattito. Secondo il presidente dell'Iss, Ricciardi, infatti ''sarebbe ora che quei pochissimi, tra gli operatori sanitari che lavorano per il Ssn, o come dipendenti o come collaboratori, come i medici di medicina generale, che sconsigliano alle mamme le vaccinazioni sulla base di informazioni false o non verificate - ha detto parlando ad un convegno di pediatri a Lecce - fossero sanzionati e poi rimossi''.
fonte: Iss
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti