Esperta,'vaccinarli abbatte 20% assenze scuola e 25% antibiotici'
Febbroni, nasi chiusi, tosse e gole arrossate, arriva l'autunno e con l'apertura di scuole ed asili, i primi a risentire del cambio di stagione sono in bimbi più piccoli che, nel corso dell'inverno, vanno incontro in media a 5 o 6 infezioni respiratorie causate da virus o batteri. Ma vaccinandoli con un semplice antinfluenzale "si ridurrebbero del 30% le infezioni alle vie respiratorie e di circa il 20% le assenze scolastiche". Il contagio da virus influenzale, infatti, sottolinea Susanna Esposito, esperta di infettivologia pediatrica, contrariamente a quanto si crede, "lungi dal rafforzare le difese, debilita il fisico e lo rende più suscettibile ad altre infezioni, in particolar modo a quelle batteriche che colpiscono l'apparato respiratorio e che hanno come bersaglio più frequente i più piccoli".
L'influenza in età pediatrica in assenza di patologie croniche è in genere meno grave di quello che si osserva nell'anziano ma si tratta comunque di una malattia associata a costi socio-economici molto rilevanti. Far vaccinare gratuitamente tutti i più piccoli, come avviene per gli over 65, le donne incinte o i pazienti anche pediatrici con malattie croniche, rappresenterebbe un problema per la sostenibilità economica e organizzativa del sistema sanitario. Per questo non vi è un'offerta attiva e gratuita in Italia dal Ministero della salute, ma all'estero sta prendendo piede la scuola di pensiero che tende ad incentivare questo tipo di profilassi.
fonte: ansa
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti