Canali Minisiti ECM

Una nuova opzione terapeutica per il diabete mellito di tipo 2

Diabetologia Medical Information Dottnet | 06/10/2015 16:48

Dati recenti hanno dimostrato l’efficacia della combinazione di insulina e un agonista del recettore del peptide 1 simile al glucagone.

Il diabete mellito è una patologia la cui diffusione globale è in crescita con grave impatto sui sistemi sanitari e i costi economici.

L’attuale trattamento del diabete mellito di tipo 2 (DT2) ha come obiettivo lo stretto controllo della glicemia per ridurre al minimo le complicanze microvascolari a lungo termine, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia. A causa della natura progressiva del DT2, la maggior parte dei pazienti richiede una intensificazione della terapia per raggiungere e mantenere un buon controllo glicemico.

pubblicità

Allo stato attuale, una volta che la glicemia non è adeguatamente controllata con i farmaci ipoglicemizzanti orali, le due opzioni primarie di trattamento sono rappresentate dagli agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1RA) oppure dall’insulina, anche se è stato proposto un uso precedente degli GLP-1RA. Entrambe le classi di farmaci hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento del DT2, ma il loro utilizzo in alcuni pazienti è soggetto a limitazioni e alla resistenza ad una ulteriore intensificazione del trattamento.

Di recente introduzione nella pratica clinica, è il trattamento con una forma farmaceutica che include sia un GLP-1RA sia insulina basale. Il primo prodotto di combinazione è stato IDegLira (insulina degludec + liraglutide), recentemente approvato, introdotto in Europa ed utilizzato con successo.

Il IDegLira è una combinazione di insulina degludec e di Liraglutide GLP-1RA in una singola iniezione. Sia nei pazienti con DT2 insulino-naive sia trattati con insulina, l’IDegLira ha determinato una maggiore riduzione dell'emoglobina glicosilata (HbA1c) rispetto ai singoli farmaci in monoterapia, in presenza di una bassa percentuale di ipoglicemia e perdita di peso.

Le recenti evidenze hanno dimostrato che il farmaco IDegLira potrebbe rappresentare una nuova opzione terapeutica per i pazienti che richiedono una intensificazione del trattamento e per i quali l’aumento di peso o il rischio più elevato di ipoglicemia rappresentano una limitazione.

Riferimenti bibliografici:

Morales J, Merker L. Minimizing Hypoglycemia and Weight Gain with Intensive Glucose Control: Potential Benefits of NewCombination Therapy (IDegLira). Adv Ther 2015 May; 32(5):391-403

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti