Canali Minisiti ECM

Parodontite e artrite reumatoide

Odontoiatria Roberto Bruno | 26/10/2015 10:27

Il rapporto tra l'artrite reumatoide e la cattiva salute orale è stato riconosciuto da molti decenni.

Ancora un altro studio recente ha confermato che il rischio di periodontite è aumentato nei pazienti con artrite reumatoide (RA); lo studio per coorti sulla popolazione di Taiwan (1) ha dato come risultato visivo il grafico di figura 1.

Figura 1

pubblicità

L'associazione tra l'infezione parodontale e il rischio di sviluppare RA è stato oggetto di epidemiologica, clinica e di ricerche scientifiche negli ultimi tempi.

Prove riproducibili rendono ora più chiaro il ruolo che hanno gli specifici patogeni infettivi parodontali nell'avviare l'artrite reumatoide amplificando e perpetuando l'artrite reumatoide.

Le proprietà enzimatiche uniche del patogeno parodontale Porphyromonas gingivalis e il suo contributo a riguardo peptidi citrullinati è ormai ben nota.

L'impatto dell'infezione localizzata, come anche della periodontite, nel formare peptidi anti-citrullinati come risposta immunitaria, evidenzia un settore chiave per il trattamento, la prevenzione e la valutazione del rischio in artrite reumatoide (2).

A questo punto ci si è chiesti: può il trattamento della malattia parodontale influenzare la malattia sistemica? (3)

I risultati possono essere riassunti nei seguenti punti:

- L'infezione dei tessuti parodontali provoca una risposta infiammatoria, sia a livello locale che sistemica.

- Abitudini, come masticare cibi duri, spazzolare i denti o passare il filo interdentale e il trattamento parodontale, causano batteriemia in persone con infezione parodontale.

- Il trattamento parodontale può abbassare la batteriemia orale, gli esiti della malattia sistemica e i marcatori dell'infiammazione  e pertanto influenza le malattie sistemiche.

- Ci sono prove scientifiche insufficienti per affermare che il trattamento parodontale deve essere eseguito esclusivamente per prevenire o curare malattie sistemiche.

Bibliografia:

1) PLoS One 2015 1 Ottobre; 10 (10): e0139693

2) Miglior Pract Res Clin Rheumatol 2015 Aprile; 29 (2): 189-201

3) Dent Clin North Am. 2015 Oct;59(4):885-917. doi: 10.1016/j.cden.2015.06.007

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti