Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

I fattori predittivi e il rischio di insonnia

Medicina Generale Medical Information Dottnet | 26/10/2015 17:05

Lo studio ha evidenziato che una reattività premorbosa del sonno è un fattore di rischio significativo per l’insorgenza di insonnia.

L’obiettivo dello studio prospettico longitudinale è stato valutare la reattività del sonno come diatesi di insonnia e delineare l'interazione fra la diatesi e lo stress naturalistico nello sviluppo di insonnia tra le persone con un sonno normale.

Hanno preso parte allo studio 2.316 adulti provenienti dal gruppo Evolution of Pathways to Insomnia Cohort (EPIC) senza storia pregressa di insonnia o depressione (età di 46.8 ± 13.2 anni; di cui il 60% di sesso femminile).

All’inizio dello studio i partecipanti hanno riportato il numero di eventi stressanti (tempo 1), così come il livello di intrusioni conoscitive sperimentate in risposta ad ogni fattore di stress. Gli eventi stressanti (OR= 1.13; p<0.01) e le intrusioni cognitive indotte da stress (OR= 1.61; p<0.01) sono risultati predittori significativi di rischio per l'insonnia ad un anno (tempo 2). L’intrusione ha mediato gli effetti degli eventi stressanti sul rischio di insonnia (p<0.05). La reattività del sonno ha significativamente incrementato il rischio d'insonnia (OR= 1.78; p<0.01). Inoltre, la reattività del sonno ha moderato gli effetti di intrusione indotta da stress (p<0.05), tale per cui il rischio di insonnia in funzione di intrusione è risultato significativamente maggiore nei soggetti con elevata reattività del sonno. La reattività del sonno costituisce anche un rischio significativo per la comparsa di depressione (OR= 1.67; p<0.01), due anni più tardi (tempo 3). L’insonnia al tempo 2 ha mediato significativamente questo effetto (p<0.05).

Lo studio ha evidenziato che una reattività premorbosa del sonno è un fattore di rischio significativo per l’incidenza di insonnia ed è un agente scatenante d’insonnia mediante riacutizzazione di intrusione indotta da stress. La reattività del sonno è anche un induttore di depressione. Questi risultati supportano il modello dello stress come diatesi di insonnia, sottolineando la reattività del sonno come diatesi importante.

Riferimenti bibliografici:

Drake CL, Pillai V, Roth T. Stress and sleep reactivity: a prospective investigation of the stress-diathesis model of insomnia. Sleep. 2014 Aug 1;37(8):1295-304.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa