Lo studio ha convalidato un regime che combina chemioterapia a ridotta intensità e imatinib in pazienti cromosoma Philadelphia positivi.
Nello studio, sono state confrontate alte dosi di imatinib, un inibitore della tirosin chinasi, in combinazione con chemioterapia di intensità ridotta (gruppo A) al dosaggio standard di imatinib con la terapia iper-CVAD (ciclofosfamide/vincristina/doxorubicina/desametasone) (gruppo B) in 268 adulti (con età media di 47 anni) affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) cromosoma Philadelphia positiva (Ph+).
L'obiettivo primario è stato valutare la percentuale della risposta molecolare maggiore (MMolR) dopo il secondo ciclo, essendo poi i pazienti eleggibili per il trapianto di cellule staminali allogeniche (TCS) se avevano un donatore o per TCS autologo in caso di MMolR e assenza di un donatore.
E’ stato osservato un minor numero di decessi indotti, con una percentuale di remissione completa (CR) più alta nel gruppo A rispetto al gruppo B (il 98% in confronto al 91%; p= 0.006), mentre la percentuale di MMolR è risultata simile in entrambi i gruppi (il 66% rispetto al 64%). Durante un follow-up medio di 4.8 anni, le percentuali di sopravvivenza a 5 anni senza eventi e la sopravvivenza globale (OS) sono state stimate pari al 37.1% e al 45.6%, rispettivamente, senza differenza tra i 2 gruppi. Il trapianto allogenico è risultato associato ad un beneficio significativo in termini di sopravvivenza in assenza di recidive (rapporto di rischio [RR] 0.69; p= 0.036) e OS (RR 0.64; p= 0.02), la conta iniziale dei globuli bianchi è stato l'unico fattore significativamente correlato all’effetto del TCS.
Nei pazienti che hanno raggiunto la MMolR, il risultato è stato simile dopo trapianto autologo e allogenico. Questo studio ha convalidato un regime di induzione che combina la chemioterapia a ridotta intensità e l’imatinib in pazienti adulti con LLA/Ph+ e ha suggerito che il TCS in prima CR è ancora una buona opzione per tutti i pazienti adulti Ph+.
Riferimenti bibliografici:
Chalandon Y, Thomas X, Hayette S, Cayuela JM, Abbal C, Huguet F, Raffoux E, Leguay T, Rousselot P, Lepretre S, Escoffre-Barbe M, Maury S, Berthon C, Tavernier E, Lambert JF, Lafage-Pochitaloff M, Lhéritier V, Chevret S, Ifrah N, Dombret H; Group for Research on Adult Acute Lymphoblastic Leukemia (GRAALL). Randomized study of reduced-intensity chemotherapy combined with imatinib in adults with Ph-positive acute lymphoblastic leukemia. Blood. 2015 Jun 11;125(24):3711-9.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti