Canali Minisiti ECM

Nuove evidenze per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta

Oncologia Medical Information Dottnet | 27/10/2015 11:50

Lo studio ha convalidato un regime che combina chemioterapia a ridotta intensità e imatinib in pazienti cromosoma Philadelphia positivi.

Nello studio, sono state confrontate alte dosi di imatinib, un inibitore della tirosin chinasi, in combinazione con chemioterapia di intensità ridotta (gruppo A) al dosaggio standard di imatinib con la terapia iper-CVAD (ciclofosfamide/vincristina/doxorubicina/desametasone) (gruppo B) in 268 adulti (con età media di 47 anni) affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) cromosoma Philadelphia positiva (Ph+).

L'obiettivo primario è stato valutare la percentuale della risposta molecolare maggiore (MMolR) dopo il secondo ciclo, essendo poi i pazienti eleggibili per il trapianto di cellule staminali allogeniche (TCS) se avevano un donatore o per TCS autologo in caso di MMolR e assenza di un donatore.

pubblicità

E’ stato osservato un minor numero di decessi indotti, con una percentuale di remissione completa (CR) più alta nel gruppo A rispetto al gruppo B (il 98% in confronto al 91%; p= 0.006), mentre la percentuale di MMolR è risultata simile in entrambi i gruppi (il 66% rispetto al 64%). Durante un follow-up medio di 4.8 anni, le percentuali di sopravvivenza a 5 anni senza eventi e la sopravvivenza globale (OS) sono state stimate pari al 37.1% e al 45.6%, rispettivamente, senza differenza tra i 2 gruppi. Il trapianto allogenico è risultato associato ad un beneficio significativo in termini di sopravvivenza in assenza di recidive (rapporto di rischio [RR] 0.69; p= 0.036) e OS (RR 0.64; p= 0.02), la conta iniziale dei globuli bianchi è stato l'unico fattore significativamente correlato all’effetto del TCS.

Nei pazienti che hanno raggiunto la MMolR, il risultato è stato simile dopo trapianto autologo e allogenico. Questo studio ha convalidato un regime di induzione che combina la chemioterapia a ridotta intensità e l’imatinib in pazienti adulti con LLA/Ph+ e ha suggerito che il TCS in prima CR è ancora una buona opzione per tutti i pazienti adulti Ph+.

Riferimenti bibliografici:

Chalandon Y, Thomas X, Hayette S, Cayuela JM, Abbal C, Huguet F, Raffoux E, Leguay T, Rousselot P, Lepretre S, Escoffre-Barbe M, Maury S, Berthon C, Tavernier E, Lambert JF, Lafage-Pochitaloff M, Lhéritier V, Chevret S, Ifrah N, Dombret H; Group for Research on Adult Acute Lymphoblastic Leukemia (GRAALL). Randomized study of reduced-intensity chemotherapy combined with imatinib in adults with Ph-positive acute lymphoblastic leukemia. Blood. 2015 Jun 11;125(24):3711-9.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"