Canali Minisiti ECM

La dieta infantile e la malattia celiaca: nuove evidenze

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 30/10/2015 17:09

Il ritardo nell’introduzione del glutine nella dieta infantile è risultato associato ad un aumento del rischio di celiachia.

La metanalisi di studi clinici osservazionali, randomizzati e controllati, è stata effettuata per esaminare i dati che riguardano l'effetto dell’introduzione del glutine nella dieta e dell'allattamento al seno sul rischio di sviluppare malattia celiaca (MC).

Sono stati inclusi studi riguardanti la tempistica adeguata di introduzione del glutine nella dieta infantile, la quantità opportuna di consumo del glutine allo svezzamento e l'effetto dell'allattamento al seno sul rischio di MC. Gli studi sono stati selezionati dalle banche dati elettroniche Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL), MEDLINE (Ovid), EMBASE (Ovid) e System for Information on Grey Literature in Europe (SIGLE). Due autori indipendenti hanno raccolto i dati.

pubblicità

Un totale di 1982 studi sono stati identificati, di cui 15 sono risultati eleggibili per l'estrapolazione dei dati. E’ stata effettuata una metanalisi di 2 studi clinici controllati randomizzati, 10 studi di coorte e 1 studio case-control. E’ stato riscontrato un aumento del 25% del rischio di MC in seguito ad introduzione ritardata del glutine (> 6 mesi) rispetto alla tempistica raccomandata (4-6 mesi), (rapporto di rischio [RR], 1.25; IC del 95%, 1.08 – 1.45). Non è stato riscontrato alcun effetto significativo dell'allattamento al seno rispetto al non allattamento al seno sul rischio d’insorgenza di MC (RR, 0.55; IC del 95%, 0.28 – 1.10), con sostanziale eterogeneità (I2= 92%) tra gli studi.

Attualmente, non sono disponibili prove a sostegno del fatto che l’introduzione precoce del glutine nella dieta infantile possa aumentare il rischio di MC; tuttavia, un ritardo nell’introduzione del glutine è risultato associato ad un aumento del rischio di MC. Ulteriori studi sono necessari per controllare i fattori potenzialmente confondenti e valutare i fattori ambientali nelle famiglie a basso rischio.

Riferimenti bibliografici:

Pinto-Sánchez MI, Verdu EF, Liu E, Bercik P, Green PH, Murray JA, Guandalini S, Moayyedi P. Gluten Introduction to Infant Feeding and Risk of Celiac Disease: Systematic Review and Meta-Analysis. J Pediatr. 2015 Oct 20. pii: S0022-3476(15)01045-8.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti