Canali Minisiti ECM

Onda: nella farmaceutica prevalgono le donne

Aziende Redazione DottNet | 01/11/2015 14:58

Rappresentano il 53%, ed è l'unico settore in ambito scientifico

A differenza di quasi tutti gli altri settori della ricerca scientifica, in quella farmaceutica prevalgono le donne. E' quanto sottolineato a Expo nel convegno 'L'Eccellenza nella ricerca sulla salute della donna', organizzato dall'Osservatorio Nazionale salute della Donna (Onda), che da quasi 10 anni si occupa della promozione della cultura di una medicina di genere.

pubblicità

All'incontro, realizzato con contributo di Farmindustria, sono intervenuti fra gli altri la presidente di Onda, Francesca Merzagora (nella foto), la presidente del Comitato Scientifico dell' Osservatorio, Adriana Albino, e il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, presenti alcune tra le migliori ricercatrici italiane impegnate nell'ambito della Salute e della biomedicina. Tutte loro vantano un'ampia produzione scientifica, definita da un alto 'impact factor' (cioè l'indice che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati su una rivista scientifica nei due anni precedenti) e da un elevato 'H-index' (l'indice che quantifica la prolificità e l'impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sia sul numero delle loro pubblicazioni, che su quello delle citazioni ricevute). Nel convegno è stato ribadito che mentre nel mondo della ricerca in generale le ricercatrici rappresentano un 24% contro il 76% maschile (dati IRPPS e CNR), nel campo della ricerca farmaceutica le donne rappresentano il 53% del totale.

"Abbiamo voluto dedicare uno spazio speciale in Expo a queste donne di scienza che hanno sfidato il difficile mondo della ricerca dando un contributo rilevante all'avanzamento delle conoscenze in tanti e diversi ambiti" ha commentato Merzagora.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti