Canali Minisiti ECM

Il rimodellamento della muscolatura liscia bronchiale nell’asma

Pneumologia Medical Information Dottnet | 12/11/2015 17:20

Il Dr.Amrani ha evidenziato che l’epitelio, stimolato dagli acari della polvere, induce proliferazione delle cellule muscolari bronchiali.

L'asma è una patologia delle vie respiratorie associata a sensibilizzazione allergica. Gli allergeni più frequenti sono gli acari della polvere (house dust mite, HDM), che agiscono in vivo sull’epitelio bronchiale.

Il Dr.Yassine Amrani, del Glenfield Hospital di Leicester in UK, ha sottolineato che i risultati di numerosi studi in vitro evidenziano la presenza di alterazioni a carico della muscolatura liscia delle vie aeree in pazienti affetti da asma grave. In particolare, l’asma grave è associata al rimodellamento bronchiale e, nello specifico, ad un aumento della massa della muscolatura liscia bronchiale (MLB). Tuttavia, il rapporto tra la stimolazione HDM dello strato epiteliale bronchiale e il rimodellamento della MLB è sconosciuto.

pubblicità

Lo studio di Trian et al. è stato condotto per stabilire se la stimolazione epiteliale con HDM induca proliferazione cellulare della MLB in soggetti affetti da asma grave.

Un totale di 22 soggetti con asma grave e 27 soggetti sani hanno preso parte allo studio.  E’ stato sviluppato un modello in vitro costituito da uno strato di epitelio all'interfaccia aria-liquido (ILA) che interagiva con la MLB. Come precisato dal Dr.Amrani, sono state utilizzate cellule epiteliali completamente differenziate all’interfaccia tra liquido e aria (ILA) allo scopo di verificare l’ipotesi secondo cui l'epitelio sia coinvolto nella modulazione del rimodellamento della muscolatura delle vie aeree. E’ stata valutata la proliferazione della MLB mediante incorporazione di bromodeossiuridina (BrdU). Il ruolo dei mediatori epiteliali è stato esaminato tramite reazione a catena della polimerasi ​​con trascrittasi inversa (RT-PCR) e test ELISA in vitro ed in vivo. Infine, l'espressione dei recettori dei leucotrieni è stata valutata in vitro mediante citometria di flusso e RT-PCR ed in vivo tramite microdissezione laser e RT-PCR.

E’ stato osservato che la stimolazione epiteliale indotta da HDM ha selettivamente aumentato la proliferazione delle cellule della MLB dei pazienti asmatici e non delle cellule della MLB dei soggetti sani. Il meccanismo ha coinvolto la produzione di leucotrieni C4, dipendente dal recettore 2 attivato da proteasi, con una sovraespressione del recettore dei leucotrieni CysLTR1 nelle cellule della MLB di pazienti asmatici in vitro ed ex vivo.

Lo studio ha dimostrato l’azione selettiva degli HDM sulla MSB nel rimodellamento in pazienti con asma grave ed ha evidenziato diversi target terapeutici sia a livello epiteliale sia della muscolatura liscia.

Il Dr.Amrani ha sottolineato che i dati hanno confermato che la risposta proliferativa delle cellule MLB di pazienti asmatici gravi è indotta da cellule epiteliali stimolate da allergeni degli acari della polvere ed è insensibile al desametasone. Inoltre, l’esperto ha aggiunto che recenti evidenze hanno mostrato che la sensibilità della muscolatura liscia delle vie aeree ai corticosteroidi, in pazienti con asma grave, è alterata e pertanto è di fondamentale importanza chiarire il meccanismo alla base di questa anomalia. Il Dr.Amrani ha infine riportato che un recente studio ha individuato il microRNA-221 come fattore chiave nelle risposte iperproliferative delle cellule della muscolatura liscia delle vie aeree nell’asma grave.

Riferimenti bibliografici:

Trian T, Allard B, Dupin I, Carvalho G, Ousova O, Maurat E, Bataille J, Thumerel M, Begueret H,Girodet PO, Marthan R, Berger P. House dust mites induce proliferation of severe asthmatic smooth muscle cells via an epithelium-dependent pathway. Am J Respir Crit Care Med. 2015 Mar 1; 191(5):538-46

Il Servizio F1000 è offerto da Chiesi Farmaceutici Spa. Che cos’è F1000? Scoprilo qui

F1000 Workspace: è uno strumento di collaborazione per la scrittura, la raccolta e la discussione di articoli scientifici.

F1000 Prime: Identifica i principali studi scientifici nel campo della medicina e della biologia.

Per approfondimenti sulla terapia inalatoria e l'uso dei dispositivi inalatori consultare il sito:

www.admit-inhalers.org

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti