Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Sabato 14 Novembre 2015 Giornata Nazionale dell’Agopuntura

Medicina Generale Redazione DottNet | 03/11/2015 17:08

Giornata Nazionale dell’Agopuntura indetta daFISA e patrocinata da FNOMCeO.

In tale occasione, i medici aderenti alla FISA e centri pubblici dove è erogata l’Agopuntura informeranno e visiteranno gratuitamente cittadini e pazienti, che avranno così la possibilità di conoscere direttamente dagli esperti l’Agopuntura e quali siano le sue potenzialità terapeutiche.

Con questa iniziativa la FISA vuole colmare un vuoto di informazione su una terapia che, seppure in rapida diffusione, è ancora ampiamente sottoutilizzata e poco conosciuta.

Tra le patologie trattate, il dolore è quello che maggiormente risponde al trattamento con l'agopuntura. Esistono, solo a titolo d’esempio, forti evidenze scientifiche circa l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento delle cefalee e della lombalgia cronica, dove il trattamento farmacologico classico può accompagnarsi a non trascurabili effetti collaterali o essere addirittura controindicato per altre patologie concomitanti.

In questi casi l’Agopuntura non solo è efficace e priva di effetti collaterali, ma ha anche un profilo costo-efficacia superiore ai farmaci.

È per questo motivo che IMPACT proactive, organismo che promuove l’applicazione della legge 38/2010 in tema di dolore e cure palliative, nel 2014 ha inserito l’Agopuntura tra le scelte sagge per il trattamento del dolore cronico.

L’agopuntura non è efficace soltanto nel campo del dolore, ma trova indicazioni anche in campo dermatologico (dermatiti, orticaria), ginecologico (dismenorrea, irregolarità mestruali, infertilità, sostegno alla procreazione medicalmente assistita, nausea e vomito gravidico, mal posizione fetale, ipogalattia), gastroenterologico (turbe dispeptiche, sindrome dell’intestino irritabile, disturbi dell’alvo), allergico (asma e rinite allergica), neurologico (insonnia), psichiatrico (depressioni minori, ansia), oncologico (nausea da chemioterapia) solo per accennarne le principali.

L’Agopuntura per sua natura è difficilmente standardizzabile per cui di fondamentale importanza per la buona riuscita del trattamento è la preparazione del medico agopuntore.

In Italia, per legge, l’Agopuntura è un atto medico, per cui solo i laureati in medicina e chirurgia e regolarmente abilitati possono esercitarla, ma questo non basta, occorre una specifica e solida preparazione post-laurea.

La Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (FISA) rappresenta più dell’80% della realtà dell’Agopuntura nel nostro Paese e dal 1995 coordina la formazione tramite le scuole e le associazioni ad essa aderenti.

I corsi hanno durata triennale per un monte ore teorico-pratico di 500, in conformità all’Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013 per la certificazione della formazione e dell’esercizio dell’Agopuntura, della Fitoterapia e dell’Omeopatia.

Le Scuole aderenti alla FISA adottano un programma didattico condiviso e sono soggette a controlli di qualità.

Sono circa 5000 i medici italiani che in questi anni si sono formati secondo questi alti livelli di formazione, che sono riconosciuti a livello internazionale.

In campo internazionale, in particolare in paesi quali gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e ovviamente la Cina, l’Agopuntura è ampiamente inserita nelle strutture ospedaliere pubbliche.

La ricerca scientifica internazionale conferma l’efficacia dell’Agopuntura e fornisce dati sui principali meccanismi d’azione.

Il futuro dell’Agopuntura è quello di integrarsi sempre di più nei moderni sistemi medici, ponendosi a volte come trattamento di prima scelta e a volte in associazione ai trattamenti farmacologici classici.

Per maggiori informazioni: www.agopuntura-fisa.it

Fonte: FISA

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa