Questa malattia costa annualmente 4mila euro a persona
Controllo, promozione delle buone prassi, collaborazione interprofessionale e soprattutto prevenzione e informazione ai cittadini, da veicolare attraverso la rete delle farmacie territoriali. E’ la ricetta proposta dagli Stati generali del diabete, riuniti a Roma su iniziativa dell'Intergruppo parlamentare Qualità della vita e diabete in vista della Giornata mondiale del diabete. «Questa malattia» ha ricordato nel corso dei lavori Enzo Bonora, presidente della Società italiana di diabetologia «costa annualmente 4mila euro a persona, quasi tutti spesi per complicanze. Il 66% va ai ricoveri ospedalieri, l'11% alle visite specialistiche e il 15% ai farmaci, ma solo il 5% ai farmaci antidiabetici. Se si sommano i 15 miliardi di euro spesi dal Ssn ai 3 che pagano i pazienti di tasca propria e ai 12 indotti dai costi indiretti, si ha un'idea di quale peso abbia la patologia per la società». Quest'anno, ha aggiunto Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia, la Giornata si focalizza sulla prevenzione e sull’informazione nelle scuole. «Un bambino che a casa tiene sotto controllo il diabete non può diventare un disabile a tempo perché per cinque ore deve stare a scuola» ha detto sottolineato «se i genitori affidano allo Stato il loro bambino, lo Stato se ne deve fare carico in tutto, nel suo diritto all'istruzione come in quello alla salute».
La prima richiesta messa sul tavolo dagli Stati generali, così, riguarda l’istituzione di un Registro nazionale delle persone diabetiche. «Il bisogno» hanno spiegato il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (CoR) e l’onorevole Lorenzo Becattini (Pd), presidenti dell’Intergruppo parlamentare «è confermato dai dati che ci arrivano dai sistemi webcare delle farmacie, dai medici di medicina generale, dai centri di diabetologia e dalle Asl: con il Registro, sarebbe possibile effettuare una puntuale programmazione degli interventi da parte del Ssn, sul versante della prevenzione e su quello delle terapie».
fonte: federfarma, filodiretto
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti