Canali Minisiti ECM

Malattia parodontale e disbiosi intestinale

Odontoiatria Roberto Bruno | 01/12/2015 12:47

In uno randomizzato controllato, aspirina e DHA hanno notevolmente migliorato le condizioni parodontali nelle persone con parodontite.

Abbiamo visto come da uno studio russo ci sia correlazione tra malattie parodontali e sindrome metabolica (1) e anche come alcuni indicatori come l'indicano siano aumentati in caso nella disbiosi intestinale e nella malattia parodontale (2).

L'incidenza di malattia parodontale aumenta nei pazienti con morbo di Crohn infatti valutando la presenza e la progressione della malattia parodontale in topi SAMP1/YitFc (SAMP) topi che sviluppano spontaneamente una ileite si è notato che la gravità della parodontite è fortemente correlata con la gravità di ileite, indipendentemente dall'età, suggerendo quindi che i meccanismi patogenetici  comuni, come risposta immunitaria anomala e disbiosi, possono essere condivisi tra questi due fenotipi (3).

pubblicità

Un altro aspetto in terapia riguarda l'acido docosaesaenoico, un acido grasso polinsaturo a catena lunga omega-3 che è stato utilizzato per trattare una gamma di diverse condizioni, compresa la malattia periodontale e malattia infiammatoria intestinale.

Le proprietà anti-infiammatorie degli acidi grassi polinsaturi  omega-3e omega-6  sono stati ampiamente studiati per il loro ruolo nella prevenzione e trattamento di condizioni come le coronaropatie, il diabete, malattie infiammatorie croniche intestinali, morbo di Alzheimer, il disturbo bipolare, la schizofrenia e lafibrosi cistica (5,6,7,8,9,10,11,12,13).

Abbastanza recentemente è stato scoperto che resolvine e protectins, due tipi di mediatori lipidici derivati dall'acido docosaesaenoico (DHA), modulano la risposta infiammatoria, e non semplicemente diminuendo la produzione di citochine e smorzando  l'infiammazione ma promuovendo attivamente la risoluzione dell'infiammazione.

DHA alterano beneficamente la produzione di citochine, il reclutamento dei macrofagi, la composizione della flora batterica intestinale, l'integrità intestinale, i lipopolisaccaridi e l'insulina.

Il DHA può essere uno strumento utile nella prevenzione della sindrome metabolica e delle malattie parodontali secondo le relazioni espresse nello schema 1 (4).

In uno randomizzato controllato, aspirina e DHA hanno notevolmente migliorato le condizioni parodontali nelle persone con parodontite, indicando la sua potenziale efficacia terapeutica (14).

Bibliografia:

1) Stomatologiia (Mosk). 2015;94(2):16-9.

2) Parkinsonism Relat Disord. 2015 Apr;21(4):389-93. doi: 10.1016/j.parkreldis.2015.02.004. Epub 2015 Feb 13.

3) J Periodontol. 2014 Dec; 85 (12): 1799-805. doi: 10,1902 / jop.2014.140316.

4) Nutrienti. 2013 Ago 19; 5 (8): 3299-310. doi: 10,3390 / nu5083299.

5) Lu G. The role of n-3 polyunsaturated fatty acid on coronary heart disease. Zhonghua Xin Xue Guan Bing Za Zhi. 1990;18:279–281.

6)Wu J.H., Micha R., Imamura F., Pan A., Biggs M.L., Ajaz O., Djousse L., Hu F.B., Mozaffarian D. Omega-3 fatty acids and incident type 2 diabetes: A systematic review and meta-analysis. Br. J. Nutr.2012;107(Suppl. 2):214–227.

7) Turner D., Steinhart A.H., Griffiths A.M. Omega 3 fatty acids (fish oil) for maintenance of remission in ulcerative colitis. Cochrane Database Syst. Rev. 2007 doi: 10.1002/14651858.CD006443.pub2.

8) Turner D., Zlotkin S.H., Shah P.S., Griffiths A.M. Omega 3 fatty acids (fish oil) for maintenance of remission in crohn’s disease. Cochrane Database Syst. Rev. 2007 doi: 10.1002/14651858.CD006320.pub2.

9) Sydenham E., Dangour A.D., Lim W.S. Omega 3 fatty acid for the prevention of cognitive decline and dementia. Cochrane Database Syst. Rev. 2012 doi: 10.1002/14651858.CD005379.pub3.

10) Sarris J., Mischoulon D., Schweitzer I. Omega-3 for bipolar disorder: Meta-analyses of use in mania and bipolar depression. J. Clin. Psychiatry. 2012;73:81–86. doi: 10.4088/JCP.10r06710.

11) Joy C.B., Mumby-Croft R., Joy L.A. Polyunsaturated fatty acid supplementation for schizophrenia.Cochrane Database Syst. Rev. 2006 doi: 10.1002/14651858.CD001257.pub2.

12) Oliver C., Jahnke N. Omega-3 fatty acids for cystic fibrosis. Cochrane Database Syst. Rev. . 2011 doi: 10.1002/14651858.CD002201.pub3.

13) Russell F.D., Burgin-Maunder C.S. Distinguishing health benefits of eicosapentaenoic and docosahexaenoic acids. Mar. Drugs. 2012;10:2535–2559. doi: 10.3390/md10112535.

14)  J Dent Res 2014 26 Giugno; 93 (8): 767-773.

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti