Canali Minisiti ECM

Tumori: chemio direttamente al fegato, nuova tecnica a Bari

Oncologia Redazione DottNet | 13/01/2017 11:58

Le aspettative di vita del paziente possono aumentare anche del 30-40%

 Ridurre gli effetti collaterali delle terapie antitumorali, aumentare la sopravvivenza del paziente del 30-40%, concentrando chemio e radioterapia direttamente ed esclusivamente sulle metastasi al fegato causate dai tumori alla mammella e al colon-retto. Il risultato è stato raggiunto dall'Irccs Giovanni Paolo II di Bari, che  ha presentato alcuni dati relativi alle due tecniche: il Port intra-arterioso epatico, praticato solo nell'oncologico barese; e la Radioembolizzazione, che l'Irccs del capoluogo è l'unico al Sud a utilizzare. Il direttore dell'unità di Oncologia interventistica e medica integrata dell'Irccs di Bari, Cosmo Damiano Gadaleta, ha spiegato che il Port intra-arterioso epatico è "l'impianto interno all'organismo di un dispositivo intrarterioso stabile, dall'inguine fino al fegato". "Attraverso un buchino della pelle di due millimetri - fa notare il medico - si naviga nei vasi sanguigni, anche per 4 ore, con l'ausilio della guida dei raggi 'x' (angiografia)". "Quindi - prosegue - giunti in prossimità del fegato, chiudiamo con dei tappini, piccoli emboli metallici, le arterie collaterali extraepatiche che originano dall'asse vascolare comune diretto al fegato e agli organi vicini, affinché non siano intaccati dal chemioterapico gli organi sani, venendosi così a creare un'unica strada percorribile dal farmaco che va direttamente ed esclusivamente dall'aorta al fegato".


    Questa metodologia di cura "puramente chimica - rileva Gadaleta - consistente nell'iniezione del chemioterapico per mezzo di una pompa elettronica esterna collegata con un aghetto transcutaneo, a goccia lenta e prolungata nel tempo, permette di ottenere alte concentrazioni solo nel fegato, evitando gli effetti collaterali di tossicità generale che troppo spesso funestano il paziente". Con la Radioembolizzazione, detta anche Sirt (Selective internal radiation therapy), invece, milioni di piccole sfere di resina o vetro contenenti materiale radioattivo vengono iniettate nelle arterie del fegato direttamente nei vasi che alimentano il tumore: qui si fermano emettendo radiazioni 'corte' che uccidono le cellule rompendo le catene del Dna. Questa tecnica si usa quando le metastasi epatiche, sia da cancro del colon-retto sia da cancro della mammella, a causa del loro numero e della loro grandezza non possono essere asportate o non si può intervenire con ablazione. In determinati casi è possibile utilizzare entrambe le tecniche, Port intra-arterioso e Radioembolizzazione, su uno stesso paziente.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Rapporto Censis, poco più del 60% crede che il cancro si possa prevenire

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Salvata la vita a un paziente di 56 anni che era arrivato ad avere un fegato di 15 chili. Una maratona lunga 120 giorni, gestita dai medici dell'ospedale Molinette e Gemelli

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing