Canali Minisiti ECM

La prevalenza della celiachia nei pazienti con IBS

Gastroenterologia Redazione DottNet | 18/01/2017 16:29

I pazienti con IBS sono maggiormente predisposti a sviluppare la celiachia

La sindrome dell’intestino irritabile (Irritable bowel syndrome, IBS) è una condizione cronica con sintomi gastrointestinali variabili in assenza di anomalie organiche, la cui diagnosi si basa sulla valutazione della sintomatologia. È caratterizzata da dolore o fastidio addominale ricorrente, gonfiore e diversi disturbi intestinali. Si distinguono tre sottotipi di IBS in base alla prevalenza di costipazione (IBS-C), diarrea (IBS-D) o una combinazione delle due (IBS-M). Tra le patologie che mostrano sintomi gastrointestinali sovrapponibili a quelli dell’IBS c’è la celiachia (celiac disease, CD), una enteropatia immuno-mediata causata da una permanente intolleranza al glutine.

Studi sull’eziopatogenesi della CD hanno chiaramente dimostrato come tale disordine, caratterizzato dalla presenza di anticorpi diretti contro la transglutaminasi II (tTG), gliadina e peptidi della gliadina deamidata (DGP), si sviluppi in persone geneticamente predisposte, che presentano antigeni di istocompatibilità HLA di tipo DQ2 o DQ8. Il processo infiammatorio che ne consegue  determina la proliferazione delle cripte intestinali e l’atrofia dei villi. La diagnosi per la CD è basata sui sintomi clinici, criteri istopatologici e test sierologici per rilevare la presenza di anticorpi specifici. Le attuali linee guida, sia europee che americane, includono la valutazione della presenza di HLA-DQ2/DQ8 per una diagnosi di CD più accurata.

pubblicità

Al fine di valutare la prevalenza della predisposizione alla CD in pazienti IBS sono stati coinvolti 48 pazienti con IBS (40 donne, 8 uomini; età media: 41,1±14,6 anni) e un gruppo di controllo di 20 volontari sani. Tutti i partecipanti hanno completato un questionario riportando i loro sintomi gastrointestinali e, parallelamente, sono stati prelevati i loro campioni di sangue per determinare gli antigeni HLA-DQ2/DQ8 e la concentrazione sierica degli anticorpi IgA anti-tTG, IgA e IgG anti-DGP.

È stata rilevata la presenza di HLA-DQ2 o DQ8 nel 50% dei pazienti con IBS. Nel gruppo di controllo solo il 20% dei pazienti ha mostrato un HLA-DQ2 ma nessun volontario sano presentava HLA-DQ8. Nei pazienti con IBS è stato riscontrato inoltre un incremento dei livelli delle IgA anti-tTG nel 10,42% di essi, IgA anti-DGP nell’8,33% e IgG anti-DGP nel 6,25%.

Nel gruppo di controllo il 10% è risultato positivo al test per le IgA anti-tTG ma non sono stati riscontrati elevati livelli di anticorpi anti-DGP.

La contemporanea positività al test genetico (HLA-DQ2/DQ8) e sierico (anticorpi specifici per CD) è stata rilevata nel 12,5% dei pazienti IBS e in nessuno dei volontari sani.

Lo studio mostra dunque che i pazienti con IBS, indipendentemente dal sottogruppo, mostrano più frequentemente fattori genetici che predispongono allo sviluppo della celiachia rispetto al gruppo di controllo.

I pazienti affetti da IBS con predisposizione genetica HLA-DQ2/DQ8 e positività al test sierologico dovrebbero essere sottoposti ad un maggiore approfondimento diagnostico per la celiachia attraverso una biopsia gastrointestinale per intervenire tempestivamente sulla patologia.

Fonte:

Danuta Domżał-Magrowska et al. The prevalence of celiac disease in patients with irritable bowel syndrome and its subtypes. Gastroenterology Rev; 2016; 11 (4): 276–281

Commenti

I Correlati

Prof. Gasparini: “Vigileremo su inserimento dei test di NGS e delle prestazioni di genetica nei LEA”

I ricercatori, guidati da Brynjar Jensson e Kari Stefansson, si sono focalizzati su 73 geni legati a patologie cardiovascolari, metaboliche e tumori per le quali esistono trattamenti preventivi o cure efficaci

L’allarme è stato lanciato dalla SIGU - Società Italiana di Genetica Umana rilasciata a OMaR - Osservatorio Malattie Rare

Al momento, non esistono terapie specifiche; i pazienti vengono trattati con cocktail di anti-ossidanti e sono seguiti per limitare i danni a carico dei vari organi

Ti potrebbero interessare

Mulè: “Per eliminare le disparita’ nelle cure occorre una timeline da discutere in Parlamento”

Presentati i dati dello studio osservazionale PODCAST e dell’indagine ACQUIRE-IBD su oltre 1.000 pazienti, oltre ai risultati della ricerca IXE’ sulla conoscenza e la percezione delle malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) nella popolazio

Una nuova ricerca del King's College di Londra rivela che gli interventi che migliorano l'umore possono ridurre del 18% i livelli di infiammazione nelle malattie infiammatorie intestinali

Oltre 224mila i casi diagnosticati, ma quelli stimati sono circa 600mila perché spesso la malattia è asintomatica

Ultime News

Il Ministro Schillaci sta mettendo in campo nuove iniziative per arginare i problemi legati alla carenza di medici

A Bruxelles sono noti 6 casi ma "la scoperta del patogeno nelle acque reflue significa che molte infezioni sfuggono alla diagnosi"

Il rischio di parto pretermine è più elevato con il vaccino candidato

Il Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza invita nuovamente le Regioni a seguire il modello Lombardia