Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

La clorexidina può creare antibioticoresistenza: che fare?

Medicina Generale Roberto Bruno | 14/03/2017 17:37

Non è importante solo “quanto” ma anche “come” viene utilizzato il farmaco.

Secondo un recente lavoro apparso su Antimicrobical Agents and Chemoterapy, rivista dell’American Society for Microbiology, l’uso imponente della clorexidina indurrebbe antibioticoresistenza. In particolare sarebbe la Klebsiella pneumoniae a divenire resistente alla colistina (colimicina), antibiotico usato per la multiresistenza. Secondo questo studio alcuni ceppi di Klebsiella esposti alla clorexidina muoiono, altri sopravvivono a concentrazioni elevate del disinfettante e altri ancora sviluppano resistenza alla colistina.

«Poiché la clorexidina è largamente impiegata in ambito ospedaliero – spiega Mark Sutton del National Infections Service (Public Health, England, Salisbury, GB) – la resistenza può avere ricadute importanti nella prevenzione delle infezioni durante i ricoveri e nel corso d’interventi chirurgici di routine e di emergenza».

L’uso della clorexidina va da pochi giorni, nel caso di chirurgia orale, fino a quello più prolungato come nel caso dell’ortodonzia. L’uso domiciliare è diffuso al pari di quello ospedaliero e ambulatoriale in genere.

Ma come rinunciare a uno strumento cosi diffuso nella pratica quotidiana, la cui provata efficacia è dimostrata da numerosi lavori scientifici?

E come si può peraltro ovviare a questa temibile resistenza?

Sono numerose le branche specialistiche della medicina in cui la clorexidina viene utilizzata, non ultimo anche in ambito veterinario. Un utilizzo assai più diffuso, quindi, di quello di cui parla lo studio in questione. Tuttavia non è importante solo il “quanto” ma il “come” viene utilizzata la clorexidina.

L’appello è rivolto agli operatori sanitari ai fini della ricerca in ambito odontoiatrico, dove la clorexidina è usata di routine. Sicuramente esistono già ricerche in merito visto che ha effetti secondari come la colorazione brunastra dei denti e della lingua sul lungo termine.

Ci auguriamo che la ricerca spazi nell’ambito della terapia senza esclusione alcuna, come ad esempio, nell’uso degli oli essenziali e dei fitoterapici che, pur avendo sempre un’azione di tipo chimico, potrebbero avere minori effetti secondari e, soprattutto, non interferire con gli antibiotici come la colistina, considerato il farmaco in prima linea contro l’antibioticoresistenza. Del resto la Klebsiella pneumoniae non è un batterio tanto raro e la colimicina non è un antibiotico così datato.

Contenuto di P. Visalli

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”

Commenti

I Correlati

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Clerici, "Covid ha insonorizzato i problemi della sanità tra cui la diffusione della tubercolosi latente"

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

Ti potrebbero interessare

Scotti: "La Medicina Generale si riconferma ancora una volta l’unico vero baluardo del Servizio Sanitario Nazionale strutturalmente adeguato a fornire ai cittadini un’assistenza di prossimità, gratuita e accessibile a tutte le fasce socio-economiche,

Il rapporto Oms rileva che già oggi oltre l'85% dei medici di famiglia è dotato di sistemi potenzialmente in grado di condividere in maniera sicura le informazioni cliniche con gli altri professionisti

“Le sfide riguardanti il sistema sanitario italiano, in particolare la medicina di famiglia, sono complesse e richiedono un'ampia trattazione non riassumibili in articoli generici o comunicati stampa"

Aumenteranno le ore, dalle attuali 3 alle future 6. Gli studi dovranno essere più facilmente fruibili, non trovarsi a un terzo piano senza ascensore ma fronte strada per essere raggiungibili da tutti