Canali Minisiti ECM

Targatura europea dei farmaci, pronta la filiera

Farmaci Redazione DottNet | 24/03/2017 14:57

Il codice potrebbe presto arrivare in Italia

Il sistema europeo di anticontraffazione dei farmaci, basato su codice datamatrix e su un sistema integrato di banche dati gestite direttamente dalle filiere farmaceutiche nazionali, potrebbe sbarcare in Italia con largo anticipo rispetto alla scadenza prevista per il nostro Paese dalle norme Ue: dall’inizio del 2019, come nella maggior parte degli altri Paesi, anziché dal 2025. E’ l’indicazione proveniente dall’incontro che ieri, a Roma, ha messo attorno a un tavolo Farmindustria, Assogenerici, Federfarma, Adf, Federfarma Servizi, Aiip (importatori paralleli) e l’Emvo (European medicines verification organization), l’ente europeo cui spetta gestire la piattaforma che farà da “hub” delle banche dati nazionali.

A premere per un’accelerazione che agganci la transizione italiana a quella degli altri Stati europei sono soprattutto le industrie del farmaco, preoccupate per le ricadute che un adeguamento ritardato alla targatura Ue potrebbe avere sulle loro esportazioni. E probabilmente allettate dai risparmi che originerebbe il superamento del costoso sistema italiano dei bollini. L’incontro di ieri, così, è servito agli attori della filiera per cominciare a prendere confidenza con l’Emvo (al quale partecipano tutte le associazioni europee della filiera, Pgeu compreso) e con la sua architettura. Il sistema, infatti, prevede la costituzione in ogni Stato membro di una Nmvo (National medicines verification organization), finanziata dai produttori e gestita dagli attori delle filiere nazionali. Ogni ente amministrerà il proprio archivio nazionale dei codici, integrato con gli altri nella piattaforma Emvo, cosicché a ogni scannerizzazione della targa (tipo QRcode) effettuata dalla farmacia il sistema ne certificherà l’autenticità.

Attualmente, poi, l’Emvo si propone anche quale controparte delle filiere nazionali per guidarle nel processo. E’ così emerso che per rispettare la scadenza del febbraio 2019 non solo l’Italia, ma anche gli altri Paesi devono cominciare ad affrettarsi: lo ha detto chiaramente il direttore generale dell’ente europeo, Andreas Walter, quando ha ricordato come su un universo di 2.500 imprese, che hanno l’obbligo di accreditarsi a Emvo, soltanto in 100 hanno già ottemperato all’adempimento.

pubblicità

fonte: federfarma, filodiretto

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing