Canali Minisiti ECM

Nuove tecniche per la cura dell'infarto in pronto soccorso

Cardiologia Redazione DottNet | 26/03/2017 19:09

Con l'esame delle troponina e angiografia coronarica si riducono i tempi di attesa

Nuove tecniche accelerano i tempi di diagnosi per i pazienti che arrivano in pronto soccorso con dolore toracico. Si tratta del rilievo delle troponina ad alta sensibilità, che permette di escludere la presenza di un infarto miocardico in atti, e dell'angiografia coronarica computerizzata, fondamentale nelle diagnosi di sindromi coronariche acute (Sca). Di queste novità si è parlato nel corso del congresso 'Conoscere e curare il cuore', in corso a Firenze e organizzato dalla Fondazione onlus centro per la lotta contro l'infarto.


    Per quanto riguarda invece la capacità predittiva dell'infarto, la tecnica "dell'electron beam computer tomography - spiega il presidente della fondazione Francesco Prati - è una metodica che assicura il riconoscimento e la quantificazione delle calcificazioni nelle coronarie". La tecnica, prosegue Prato, "ha un basso costo ed è un valido marker per il rilievo dell'aterosclerosi coronarica".

pubblicità


    Tra i temi al centro del congresso, anche quello della 'precision medicine' o medicina personalizzata: "Grazie al completamento del sequenziamento umano - afferma Eloisa Arbustini, del Centre of inherited cardiovascular diseases, Irccs foundation - e con la disponibilità dei nuovi strumenti di biotecnologia, la caratterizzazione molecolare delle malattie a livello individuale è ora possibile e sostenibile". "In questo senso - precisa - la precision medicine intende identificare la precisa eziologia e target per ciascuna patologia con l'obiettivo di sviluppare trattamenti specifici relativi, ritagliati su profili biomolecolari individuali".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Benefici ottimali facendo 6-10 piani a piedi al giorno

Su Jama i risultati di questa indagine: i pazienti a cui viene erroneamente assegnata una diagnosi di infarto miocardico sono spesso sottoposti a ulteriori test, tra cui imaging ad alto costo e procedure invasive potenzialmente rischiose

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Lo rivela 'Jama Cardiology', pubblicando i risultati di due analisi dello studio clinico internazionale Precise che vede l'Italia protagonista con il Centro cardiologico Monzino di Milano

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"