Canali Minisiti ECM

Corte Conti: allarme corruzione, gli effetti sono devastanti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/06/2017 20:04

La sanità è tra i settori più colpiti

Contro il dilagare della corruzione gli interventi in campo non bastano, soprattutto non funzionano, con effetti "devastanti" sull'economia. A lanciare l'allarme è la Corte dei Conti, che, pur dando un giudizio positivo su diversi aspetti di finanza pubblica, lamenta un ritmo di crescita "troppo modesto", mentre dalla spending review non arrivano risultati di sostanza. Uno scenario che non permette di mandare in pensione le politiche di "rigore", ancora una "via obbligata" per l'Italia.

E non solo perché ce lo dice l'Ue, piuttosto lo "impone" l'elevato livello di debito pubblico. Le criticità del sistema vanno ad alimentare la corruzione, un fenomeno la cui "diffusività", a piovra, è probabilmente sottovalutata vista "l'insufficienza" delle misure adottate, sottolinea il procuratore generale, Claudio Galtieri, nella requisitoria di quest'anno sul rendiconto generale dello Stato. Il pg punta il dito contro il ginepraio dei controlli "interni" ed "esterni", "preventivi" e "successivi". Un "non sistema", dove dominano "complessità" e "incongruenze".

pubblicità

In un ambiente così le "zone grigie" proliferano. Frodi e ogni altro genere di raggiri si annidano poi proprio "nei settori in cui più alto è il livello di spesa", dalla sanità alle infrastrutture pubbliche, con forti risvolti "distorsivi". Per combattere le irregolarità un cambio di strategia sembra indispensabile. Occorre "un approccio più sostanziale", una strategia "sistematica" che non si fermi davanti a impostazioni dottrinarie, che seppure sono "fondate in astratto" risultano "inadeguate in concreto". Ma non basta: secondo la Corte c'è anche una questione etica da recuperare. Ma, avverte Galtieri, si tratta di uno sforzo che "non può essere lasciato alla conoscenza dei singoli". La ricetta indicata dai magistrati contabili poggia su più leve e tra queste non manca il riconoscimento del merito.

La logica che preferisce il livellamento alla differenziazione non paga anche sul fronte della spending. Infatti, per la Corte nessuna breccia si è aperta nel 'muro' della spesa pubblica. "A consuntivo" le misure messe in atto "non hanno prodotto risultati di contenimento" a livello complessivo, sottolinea il presidente delle sanzioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti, Angelo Buscema, facendo notare "la centralità" della Consip nelle politiche di contenimento. "Anche se - puntualizza - è emersa nel corso degli anni l'esigenza di una verifica dei risultati più rispondenti a dati reali". E poi, osserva, "l'acquisizione di beni e servizi risulta ancora in prevalenza effettuata con il ricorso alla procedure extra Consip". Il messaggio che più volte ritorna nel giudizio sul rendiconto 2016, ripreso anche dal presidente stesso, Arturo Martucci di Scarfizzi, sta nel non abbassare la guardia sul risanamento dei conti.

"E' essenziale che il nostro Paese mostri una ferma determinazione a perseguire una duratura riduzione del debito pubblico", chiarisce Martucci. L'alternativa non c'é: "un rinvio del percorso di aggiustamento - avvisa - si rivelerebbe oneroso e permanente". D'altra parte, insistono i magistrati, "l'elemento di maggiore vulnerabilità dell'economia italiana" è proprio "l'elevato livello del debito pubblico". Da qui "ben di più di quanto non derivi dai vincoli fissati con le regole europee" la necessità di 'tirare la cinghia'. A proposito di debiti, i magistrati registrano ancora ritardi nei pagamenti alle imprese, nonché "il formarsi di significativi debiti fuori bilancio" (2 miliardi nei ministeri). E anche stavolta fa capolino il richiamo alle "criticità" dovute "al mancato utilizzo delle risorse" derivanti dai fondi Ue "nei tempi previsti". Il Paese deve recuperare e non solo in termini di Pil, per cui è ancora "in ritardo rispetto alla ripresa in atto negli altri principali" partner europei. "Nell'ambito della complessiva strategia di controllo fiscale è importante - rimarca la Corte - che si prosegua nell'attività di contrasto all'evasione, che vede ancora l'Italia collocata in una posizione non favorevole nel confronto internazionale.

Commenti

I Correlati

Meno risorse e rinvio del progetto 'Ospedale sicuro'. Inoltre, secondo la Corte dei Conti restano i dubbi sulle future integrazioni di spesa

Tra le Regioni che spendono di più per ogni cittadino (Molise, Pa Trento, Pa Bolzano sono in testa) i risultati in termini di garanzia dei Lea sono spesso inferiori a chi spende di meno

La Corte dei Conti promuove l'Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 20/04/2022 13:29

Evidenziata l’azione svolta nel corso dell’emergenza pandemica con l’obiettivo di introdurre nuove tutele per gli iscritti, oltre a rilevare un calo delle spese per gli organi collegiali e la corretta gestione economica e finanziaria dell’ente

La situazione 2020 della finanza regionale va inquadrata nell'eccezionalità del quadro pandemico e dei suoi riflessi sui bilanci degli enti, con riduzione di alcune entrate e maggiori esigenze di spesa

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti