Effetti del consumo di alcol sull’attivazione di monociti in circolo.
L’endotossina (o lipopolisaccaride, LPS) è un fattore chiave nella patogenesi del danno epatico indotto da alcol nei modelli murini e umani. Un eccessivo consumo di alcol porta al danneggiamento della permeabilità intestinale e successivo trasferimento di batteri dall’intestino alla circolazione sistemica. Una volta in circolo, LPS può legarsi ai recettori toll-like (TLR) su molti tipi cellulari, solitamente monociti e macrofagi, portando all’attivazione di citochine infiammatorie.
CD163 è un recettore scavenger per il complesso emoglobina-aptoglobina metre la sua forma solubile (sCD163) viene liberata in circolo a seguito dell’attivazione monocitaria. CD14 è anch’esso presente sulla superficie del monocita e agisce come co-recettore di TLR per il riconoscimento dell’LPS batterico. Anche la forma solubile di CD14 (sCD14) si ritrova in circolo dopo l’attivazione monocitaria.
Una recente pubblicazione ha mostrato che l’eccesso di alcol da solo incrementa l’endotossina sierica, influenza la risposta immunitaria e altera l’espressione delle citochine infiammatorie.
Un’altro lavoro ha invece riportato effetti opposti di un abuso di alcol in acuto o in cronico sull’infiammazione monocitaria indotta da LPS. Ad ogni modo, non è noto se LPS e i marker sCD13 e sCD14 siano o meno associati alla quantità di alcol che si assume.
Suthat Liangpunsakul et al. si sono proposti di determinare:
É emerso così che i soggetti che avevano assunto una grande quantità di alcol nei 30 giorni prima dell’analisi mostravano elevati livelli di LPS, sCD14 e sCD13. Inoltre i livelli di questi marcatori sono risultati molto più alti in pazienti che avevano consumato alcol fino a meno di 10 giorni prima dell’inclusione nello studio. Il numero di copie del genoma batterico si è rivelato simile nei controlli e nei pazienti. È stata osservata una correlazione tra i valori di LPS, sCD14, sCD163 e la quantità di consumo di alcol; l’astinenza da alcol, invece, promuove la loro riduzione. Ulteriori studi sono comunque necessari per determinare se LPS, sCD14 e sCD13 possano essere utilizzati come biomarcatori di un eccessivo consumo di alcol.
Fonte:
Suthat Liangpunsakul et al. Quantity of alcohol drinking positively correlates with serum levels of endotoxin and markers of monocyte activation. Scientific Reports | 7: 4462.
Più grassi, sale, zuccheri. Giù proteine e fibre
Per tutelare la qualità dell’acqua nel lungo periodo, Altroconsumo chiede che venga vietata la produzione e l’utilizzo di Pfas e l’istituzione di un limite UE per il Tfa basato sulle evidenze scientifiche più recenti
Riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale da UNESCO nel 2010, quest’anno ne ricorre il 15° anniversario e per questo sarà al centro dell’apertura del 45° Congresso Nazionale della SINU, a Salerno dal 28 al 30 maggio 2025
Sono i quattro volti dell'obesità che corrispondono ad altrettanti fenotipi, ossia al risultato dell'interazione tra il patrimonio genetico e l'ambiente
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti