Canali Minisiti ECM

Vaccini: Giachi (Anci), le nostre richieste sono rimaste inascoltate

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/07/2017 15:53

Riconosciamo il valore del provvedimento ma i Comuni sono in difficoltà

"I Comuni sono fortemente in difficoltà e preoccupati per la conversione del decreto sui vaccini. Il regime per l'anno 2017-2018 grava, per gli adempimenti amministrativi, unicamente sulle spalle degli enti locali": così la vice sindaca di Firenze e presidente della Commissione Istruzione, Politiche educative ed Edilizia scolastica dell'Anci, Cristina Giachi, a seguito del via libera dato ieri dal Senato al decreto vaccini che ora passerà all'esame della Camera.

"Chiediamo aiuto alle Regioni e ai ministeri per poter supportare i Comuni nello svolgimento delle operazioni di raccolta e trasmissione delle certificazioni - ha aggiunto Giachi - per le città grandi si tratta di verificare migliaia di certificati in pochi giorni quando le Asl dispongono già dell'anagrafe vaccinale e quindi dei dati necessari ad applicare la legge". "Riconosciamo tutto il valore di questo provvedimento e lo riteniamo necessario - precisa - ma non possono essere sempre e soltanto gli Enti locali, fortemente gravati in questi anni dalle restrizioni sulla possibilità di assumere personale, a sopperire alle complessità amministrative che le leggi, seppur necessarie, impongono. Ci sembra non attuabile il dato normativo che impone di allontanare dalla scuola coloro che a marzo si rivelassero non in regola con le certificazioni".

pubblicità

E conclude: "abbiamo chiesto in tutte le sedi di emendare il provvedimento tenendo presenti queste esigenze, ma ad oggi le richieste dei Comuni non sono state ascoltate".

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"