Canali Minisiti ECM

Cassazione: l'Mmg è obbligato a rilasciare la prescrizione

Medlex Redazione DottNet | 23/07/2017 18:24

Il medico aveva spinto la paziente fuori dallo studio. Condannato per rifiuto di atti d’ufficio e violenza privata

Un'importante sentenza della Cassazione fa chiarezza sull'obbligatorietà della prescrizione di farmaci da parte dei medici di base. Per la  Suprema Corte (sezione VI Penale sentenza 35233/2017 depositata lo scorso 18 luglio) “Il reato di rifiuto di atti d’ufficio è un reato di pericolo. La violazione dell’interesse tutelato dalla norma incriminatrice ricorre tutte le volte in cui viene negato un atto non ritardabile alla luce delle esigenze protette e considerate dall’ordinamento, a prescindere dall’esito concreto dell’omissione”.

Ma andiamo per ordine cominciando con un interrogativo: il medico di base può rifiutarsi di prescrivere le medicine al paziente? Se l'assistito insiste e chiede la ricetta medica, il dottore è tenuto a rilasciargliela? Il medico di famiglia è il solo a decidere se e quando rilasciare al malato una ricetta con la prescrizione dei farmaci: lo fa sulla base delle proprie valutazioni e dell’anamnesi del paziente. Il che significa che quest’ultimo non può pretendere la ricetta neanche se l’assunzione di determinate medicine gli è stata consigliata da un altro medico a cui si è rivolto. Sarà quest’ultimo, al limite, a poter rilasciare la prescrizione (dovendone quindi rispondere in caso di errata diagnosi).

pubblicità

Ciò nonostante, secondo appunto la sentenza della Cassazione, il medico di medicina generale che si rifiuta di prescrivere le medicine al proprio paziente risponde del reato di «rifiuto d’atti d’ufficio» tutte le volte in cui vi è una situazione di urgenza e di indiscutibile necessità.
La giurisprudenza ha più volte avuto occasione di chiarire che il rifiuto di atti d’ufficio è un reato, come detto in apertura, di pericolo; pertanto, esso scatta tutte le volte in cui viene negato un «atto non ritardabile», ossia urgente, alla luce delle esigenze concrete della vittima, a prescindere dall’esito concreto che l’omissione ha determinato. Ovvero, il medico può essere processato per rifiuto di atti di ufficio anche se la sua omissione non ha creato alcun danno alla salute del malato.

Ma attenzione: il reato sussiste solo se l’atto del medico è dovuto e, quindi, la prescrizione è necessaria in base allo stato del malato e alle sue condizioni fisiche. In altre parole, se anche è vero che la scelta se rilasciare la prescrizione spetta unicamente al medico, quest’ultimo non può rifiutarsi una volta constatata la situazione di necessità e di urgenza. Nel caso in questione la Corte d’Appello ha condannato l’imputato per il tentato delitto di cui all’art. 610 c.p. (Violenza privata) perché il professionista non solo ha rifiutato di redigere la ricetta ma ha anche  spinto la paziente fuori dallo studio

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi

I Correlati

Aumenteranno le ore, dalle attuali 3 alle future 6. Gli studi dovranno essere più facilmente fruibili, non trovarsi a un terzo piano senza ascensore ma fronte strada per essere raggiungibili da tutti

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

La sentenza ha confermato la sussistenza del nesso di causalità tra i farmaci somministrati dall’imputato e le lesioni subite dalla paziente

Gli ospedali potranno aumentare i dipendenti. Salta anche il tetto per il tempo determinato, più facile l'ingresso per gli specializzandi

Ti potrebbero interessare

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

La Suprema Corte statuisce il principio per cui il credito concernente la rivalutazione annuale e la rideterminazione triennale dell’importo della borsa di studio, spettante ai medici specializzandi, ex art. 6 della legge n. 257 del 1991, è soggetto

La sentenza n. 9246/2009 ritiene che“il lavoro straordinario possa essere compensato mediante la corresponsione di una indennità di risultato mirante a sanare anche l'eventuale superamento del monte ore settimanale fissato dalla contrattazione colle

Ultime News

Aumenteranno le ore, dalle attuali 3 alle future 6. Gli studi dovranno essere più facilmente fruibili, non trovarsi a un terzo piano senza ascensore ma fronte strada per essere raggiungibili da tutti

Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association che sottolinea l'amara scoperta

Il pericoloso patogeno scatena un'infezione potenzialmente mortale

Quici: “Siamo preoccupati perché da una simulazione sul rinnovo del contratto del comparto e della dirigenza emerge che il fabbisogno del triennio 2022/2024 è superiore ai 2,3 miliardi stanziati con la Finanziaria"