Canali Minisiti ECM

Chikungunya: altri 10 casi nel Lazio, isolato il virus

Infettivologia Redazione DottNet | 21/09/2017 14:07

Lorenzin, il virus è favorito dalla tropicalizzazione. Iss, stessi risultati

Buone notizie arrivano sul fronte della ricerca sull'epidemia della Chikungunya. Il laboratorio di virologia dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma ha isolato il virus che sta causando le infezioni nel Lazio. Risultato ottenuto, per altro, anche dall'Istituto Superiore di Sanità in modo autonomo.    Denominata "CHIKV/ITA/Lazio-INMI1-2017", la sequenza - spiega la Regione Lazio - è stata depositata al National Center for Biotechnology Information, National Institute of Health, Usa, e presto sarà accessibile per la comunità scientifica. Secondo Gianni Rezza, epidemiologo e direttore del Dipartimento di malattie infettive dell'Iss, l'isolamento non servirà per la produzione di un vaccino o per particolari trattamenti dei casi.

    "Non ha ricadute immediate - sottolinea - ma può essere utile per comprendere meglio di che ceppo di tratta e valutare la competenza delle nostre zanzare nella trasmissione della malattia".    Un piccolo passo avanti, dunque, che però non arresta il diffondersi dell'epidemia. Oggi in tutta la Regione sono stati registrati altri 10 casi di Chikungunya, che portano così ad 86 il bilancio delle persone infette. Dei nuovi casi, cinque arrivano da Anzio e cinque da Roma. "In aree dove si segnalano casi autoctoni singoli o focolai epidemici autoctoni (2 o più casi) - spiega la Regione Lazio in una nota - scattano le misure di disinfestazione previste dal Piano nazionale di Sorveglianza 2017 del Ministero della Salute ovvero trattamenti su suolo pubblico e privato, trattamenti adulticidi con prodotti abbattenti, trattamenti dei focolai larvali, replica di tutti gli interventi in caso di pioggia, ripetere l'intero ciclo dopo la prima settimana".  

pubblicità

Provvedimenti a lungo chiesti dallo stesso ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che oggi però ha sottolineato come, ad aiutare la diffusione della malattia, ci sia anche la "tropicalizzazione che sta avvenendo nel nostro territorio. E non solo in Italia". Proprio per questo, ha rilevato, "il ciclo di vita delle zanzare continua ad aumentare. E si riproducono più volte nella stagione estiva, che tende ad essere molto calda e prolungata. Ecco perché - ha aggiunto in un'intervista a Radio Radicale - è molto importante fare le disinfestazioni e non sottovalutare questo tema. Detto questo, abbiamo immediatamente fatto una verifica affinché fossero state fatte le disinfestazioni nella zona interessata da questa influenza, che è stata ridimensionata nella zona della Provincia di Roma".

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"