
Manca la percezione del rischio, è fondamentale l'informazione corretta
Il problema delle malattie sessualmente trasmesse "è sempre più forte nelle giovani generazioni, perché oggi non c'è più la percezione del rischio legato a queste malattie, dall'Aids all'epatite, e quindi si assiste ad un ritorno di tali patologie". A puntare i riflettori sul riemergere di tali infezioni è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che a margine della seconda Giornata nazionale di informazione sulla salute riproduttiva, ha sottolineato come sia fondamentale dunque una "giusta e corretta informazione indirizzata a genitori e figli".
Inoltre, ha ricordato il ministro, "abbiamo avviato una serie di campagne di screening per entrambi i sessi". La Pma, ha rilevato il ministro, "riguarda la terapia, ma noi vogliamo lavorare moltissimo anche sulla prevenzione, motivo per il quale abbiamo insistito tanto da un lato sulla corretta informazione sugli stili di vita e tutto ciò che può compromettere la fertilità, dall'altro abbiamo insistito molto sull'importanza della diagnosi precoce per donne e uomini". Rispetto ai giovani, ha concluso Lorenzin, "è fondamentale una più generale educazione all'affettività, insieme all'educazione sessuale e ai corretti stili di vita".
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti