Manca la percezione del rischio, è fondamentale l'informazione corretta
Il problema delle malattie sessualmente trasmesse "è sempre più forte nelle giovani generazioni, perché oggi non c'è più la percezione del rischio legato a queste malattie, dall'Aids all'epatite, e quindi si assiste ad un ritorno di tali patologie". A puntare i riflettori sul riemergere di tali infezioni è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che a margine della seconda Giornata nazionale di informazione sulla salute riproduttiva, ha sottolineato come sia fondamentale dunque una "giusta e corretta informazione indirizzata a genitori e figli".
Inoltre, ha ricordato il ministro, "abbiamo avviato una serie di campagne di screening per entrambi i sessi". La Pma, ha rilevato il ministro, "riguarda la terapia, ma noi vogliamo lavorare moltissimo anche sulla prevenzione, motivo per il quale abbiamo insistito tanto da un lato sulla corretta informazione sugli stili di vita e tutto ciò che può compromettere la fertilità, dall'altro abbiamo insistito molto sull'importanza della diagnosi precoce per donne e uomini". Rispetto ai giovani, ha concluso Lorenzin, "è fondamentale una più generale educazione all'affettività, insieme all'educazione sessuale e ai corretti stili di vita".
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti