Canali Minisiti ECM

Dalla Toscana una task force contro le infezioni in corsia

Infettivologia Redazione DottNet | 18/10/2017 12:19

Un paziente su 4 in Rianimazione rischia l'antibiotico-resistenza

Una task force, una rete di esperti di aziende sanitarie toscane e non solo, per combattere la battaglia contro le infezioni in corsia, uno dei maggiori pericoli e ostacoli alla guarigione dal quale è sempre più difficile difendersi, a causa della resistenza agli antibiotici sviluppata da alcuni ceppi di batteri. Tra i più temibili lo stafilococco MDR, aggredibile da pochissimi farmaci. A sancirne l'avvio il convegno "Riabilitazione e infezioni ospedaliere, tra buone pratiche e gestione del rischio clinico", che si terrà il 10 novembre all'ospedale Santa Maria Della Gruccia di Montevarchi.

"Le infezioni peggiorano le condizioni cliniche dei pazienti esponendoli a volte al rischio di vita - evidenzia Mauro Mancuso, del Consiglio direttivo della Società italiana di riabilitazione neurologica (Sirn) e direttore del Centro di riabilitazione di Montevarchi- un paziente su quattro rischia di contrarre un'infezione resistente agli antibiotici in rianimazione secondo uno studio del 2004, che già in epoca non sospetta esponeva un problema che è andato aggravandosi progressivamente". Secondo studi internazionali, tra i quali uno che che ha coinvolto oltre 20mila pazienti nel 2016, la principale causa di allungamento della degenza è dovuta a infezioni contratte in ospedale.

pubblicità

Chi contrae un'infezione, ha un rischio di morte significativamente superiore (1,49% contro 0,97%). Anche i centri di riabilitazione sono coinvolti: anzi, ospitando i pazienti per un periodo più lungo, la condivisione di spazi e attrezzature è anche maggiore. Ciò richiede attenzioni e procedure specifiche anche per evitare un significativo ritardo nel recupero e nelle dimissioni dall'ospedale. La giornata, promossa dal Centro Ricerche della Clinica di Riabilitazione Toscana, vuole aprire a linee guida specifiche per i centri di riabilitazione. A tale scopo è nato un gruppo di studio intersocietario per affinare buone pratiche per contenere la diffusione delle infezioni nelle riabilitazioni.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"