Canali Minisiti ECM

Vaccini e autismo: Cassazione, non c'è la probabilità scientifica

Medlex Redazione DottNet | 27/10/2017 19:09

Lo sancisce la sentenza della Cassazione Civile, sezione lavoro, ordinanza 23/10/2017 n° 24959

Lo sancisce la sentenza della Cassazione Civile, sezione lavoro, ordinanza 23/10/2017 n° 24959

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sul rapporto eziologico tra vaccinazioni e sindrome autistica e, più in particolare, sul ruolo della consulenza tecnica nei giudizi protesi al riconoscimento dell’indennizzo previsto dalla Legge 25 febbraio 1992, n. 210 del 1992 (“Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”).

Nella vicenda in esame, il Tribunale, che aveva condiviso le conclusioni formulate dal medico nominato in giudizio, aveva concluso che il bambino avesse contratto la sindrome autistica, asseritamente a causa della somministrazione di taluni vaccini (antipoliomielite di tipo Sabin, antidifterica, antitetanica, antipertossica, antimorbillo, antiparotite,  antirosolia) allo stesso praticati nel quinquennio tra il 1998 e il 2003. In seguito, su ricorso del Ministero della Salute, la Corte territoriale aveva recepito le contrarie conclusioni del nuovo c.t.u., il quale aveva escluso la sussistenza del nesso di causalità tra la sindrome e le vaccinazioni.

pubblicità

La decisione resa in secondo grado viene quindi impugnata: i ricorrenti lamentano che la Corte territoriale abbia ignorato le critiche tecniche mosse alla c.t.u., in relazione alla diagnosi formulata ed alla validità sul piano scientifico delle conclusioni.La VI Sezione civile di Piazza Cavour ha dichiarato il ricorso inammissibile, affermando che il giudice di seconde cure avrebbe recepito gli esiti del c.t.u. nominato nello stesso grado d’appello, che aveva valutato globalmente gli elementi acquisiti al giudizio: a) in relazione alla storia clinica del periziato, b) sulla base dei criteri temporali e della continuità fenomenica, c) in considerazione dello stato delle acquisizioni della scienza medica ed epidemiologica.Ciò posto, per i giudici ermellini la pronuncia impugnata avrebbe superato, anche nella sostanza, le osservazioni critiche alla c.t.u.

Si aggiunga che lo stesso giudice era giunto al convincimento che “sussista la mera possibilità di una correlazione eziologica tra le vaccinazioni e la malattia, e non un rilevante grado di probabilità scientifica”. Il collegio di legittimità, sulla scorta di uno stabile orientamento (ex multis Corte di Cassazione, Sezione Lavoro Civile, Sentenza 16 febbraio 2017, n. 4124: “(…) il difetto di motivazione, denunciabile in cassazione, della sentenza che abbia prestato adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio e’ ravvisabile in caso di palese devianza dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va indicata, o nella omissione degli accertamenti strumentali dai quali secondo le predette nozioni non può prescindersi per la formulazione di una corretta diagnosi, mentre al di fuori di tale ambito la censura anzidetta costituisce mero dissenso diagnostico non attinente a vizi del processo logico formale traducendosi, quindi, in un’inammissibile critica del convincimento del giudice”), ha perciò ribadito che il vizio della pronuncia che abbia prestato adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio, è ravvisabile soltanto in ipotesi di “palese devianza dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va indicata, o nell’omissione degli accertamenti strumentali dai quali, secondo le predette nozioni, non può prescindersi per la formulazione di una corretta diagnosi”, al contempo evidenziando che al di fuori di tale ambito la censura si esaurisce in una disapprovazione diagnostica, e quindi in un’inammissibile critica al convincimento del giudice.In merito alla prova del nesso causale tra la somministrazione delle inoculazioni e il verificarsi dei danni alla salute, i giudici ermellini, convalidando l’operato del giudice di merito, hanno riaffermato che deve essere valutata secondo un criterio di ragionevole probabilità scientifica (ex multis Corte di Cassazione, Sezione VI civile, Ordinanza 29 dicembre 2016 n. 27449:

 “Le Sezioni Unite di questa Corte (cfr. Sez. Unite, sentenza 11 gennaio 2008, n. 581), muovendo dalla considerazione che i principi generali che regolano la causalità materiale (o di fatto) sono anche in materia civile quelli delineati dagliarticoli 40 e 41 c.p. e dalla regolarità causale, salva la differente regola probatoria che in sede penale e’ quella dell’”oltre ogni ragionevole dubbio”, mentre in sede civile vale il principio della preponderanza dell’evidenza o “del più probabile che non”, hanno precisato che la regola della “certezza probabilistica” non può essere ancorata esclusivamente alla determinazione quantitativa, statistica delle frequenze di classe di eventi (c.d. probabilità quantitativa), ma va verificata riconducendo il grado di fondatezza all’ambito degli elementi di conferma disponibili nel caso concreto (c.d. probabilità logica)”).Infine, in merito alla censura avente ad oggetto l’omessa individuazione, ad opera del consulente d’ufficio, di una possibile eziologia alternativa, il collegio ha osservato che, nelle conclusioni peritali succitate, emerge che l’eziologia del disturbo autistico allo stato, risulta in gran parte sconosciuta.


Fonte: altalex

Commenti

I Correlati

"Tenere alti livelli di biosicurezza anche dopo la vaccinazione"

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ti potrebbero interessare

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

La Suprema Corte statuisce il principio per cui il credito concernente la rivalutazione annuale e la rideterminazione triennale dell’importo della borsa di studio, spettante ai medici specializzandi, ex art. 6 della legge n. 257 del 1991, è soggetto

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8