Canali Minisiti ECM

Dormire su un fianco a fine gravidanza dimezza i rischi del nascituro

Ginecologia Redazione DottNet | 20/11/2017 20:52

Studio su 1000 future mamme, cinque consigli per sonno sicuro

Dormire su un fianco durante l'ultimo trimestre di gravidanza dimezza il rischio che il bebè nasca morto. Lo afferma uno studio pubblicato dal British Journal of Obstetrics and Gynaecology (BJOG) su oltre mille donne, secondo cui è la posizione in cui ci si addormenta a influire, mentre non è preoccupante se invece ci si sveglia sul dorso.  

Lo studio, coordinato dall'università di Manchester, ha analizzato 291 gravidanze che hanno avuto un esito negativo e 735 in cui invece il bimbo è nato senza problemi, chiedendo alle mamme di compilare un questionario su come dormivano. Sui 225 bimbi nati morti ogni anno in Gran Bretagna, hanno calcolato gli autori, 130 potrebbero essere salvati se le mamme avessero dormito sul fianco. "E' difficile stabilire con certezza perchè il rischio cresce - sottolinea lo studio -, ma molti dati suggeriscono che quando una donna si sdraia sul dorso il peso della pancia e del bambino combinati comprimono i vasi sanguigni, e questo può diminuire il flusso di sangue e ossigeno al bambino". 

pubblicità

  In Gran Bretagna la Ong Tommy ha iniziato una campagna per sensibilizzare le gestanti su questo problema, e ha elaborato una serie di suggerimenti. "Mettere un cuscino dietro la schiena per favorire il sonno da un lato - si legge sul sito della campagna -. Se ci si sveglia durante la notte ricordarsi di tornare a dormire su un fianco. Applicare lo stesso consiglio sulla posizione anche quando si dorme di giorno. Se ci si sveglia sul dorso durante la notte non bisogna preoccuparsi, basta girarsi sul fianco. Lo studio non ha trovato nessuna differenza se si dorme sul lato destro o sinistro".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"