Canali Minisiti ECM

Cortisone a orario sbagliato aumenta gli effetti collaterali

Farmaci Redazione DottNet | 10/12/2017 21:43

Studio italiano: mai darlo la sera ed evitare i picchi

Quando si devono prendere i farmaci al cortisone tutti i giorni, l'ora in cui si assumono è molto importante per limitare gli effetti collaterali. Lo ha scoperto uno studio italiano, dell'università Sapienza di Roma e della Federico II di Napoli, pubblicato sulla rivista Lancet Diabetes and Endocrinology. Lo studio, che ha coinvolto oltre 110 individui affetti da insufficienza surrenalica, ha dimostrato che cambiando il "timing" della somministrazione di cortisonici, grazie ad una formulazione più rispettosa della cronobiologia della secrezione dell'ormone cortisolo, migliorano il peso corporeo, il metabolismo degli zuccheri, il numero di infezioni virali e la qualità di vita dei pazienti. Oltre che per chi soffre dell'insufficienza, sottolineano gli autori, i risultati sono importanti per tutti coloro che prendono cortisonici tutti i giorni, come alcuni pazienti oncologici o chi ha una bronchite cronica.

"Ogni cellula del nostro organismo dispone di un proprio orologio interno che ha un periodo di circa 23-25 ore - spiega Andrea Lenzi, l'autore principale - ma serve qualcosa che sincronizzi tutti questi milioni di orologi fornendo un orario unico. Ebbene i cortisonici sono uno dei principali meccanismi di sincronizzazione dell'organismo in base al ciclo sonno-veglia e luce-ombra. Se noi li somministriamo all'orario sbagliato è come se inducessimo una specie di jet-lag nelle nostre cellule.   Sicuramente è necessario individualizzare il trattamento e coordinarlo con lo stile e abitudini della persona che abbiamo davanti, ma in linea di principio possiamo dire che i cortisonici non vanno assunti la sera. Soprattutto non dobbiamo creare picchi multipli di cortisolo circolante durante la giornata".

pubblicità

fonte: lancet diabetes

Commenti

I Correlati

Scoperta italiana pubblicata sul New England Journal of Medicine e Lancet Rheumatology

Al via la prima campagna social di sensibilizzazione sugli effetti del cortisone per via orale per l'asma

Aggiornata con scheda ad hoc la sezione sui farmaci utilizzabili

I ricercatori Usa hanno scoperto che i pazienti che ne assumevano dosi più elevate (oltre 10 mg al giorno) avevano più del doppio del rischio di infezioni gravi

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing