Canali Minisiti ECM

Sciopero, adesioni all'80%. Stipendi bassi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/12/2017 19:39

'Sopra tutte le previsioni. Contrastare la condanna a morte della sanità pubblica'

Manifestazioni e sit-in in tutta Italia per dire "basta" al "sottofinanziamento" della Sanità pubblica e per chiedere nuove assunzioni ed il rinnovo del contratto scaduto ormai da otto anni. Medici e veterinari italiani hanno oggi incrociato le braccia, intimando al governo di "cambiare rotta": uno sciopero nazionale che ha raggiunto un'adesione oltre le aspettative degli stessi sindacati promotori, con punte dell'80%, mentre negli ospedali sono saltati circa 40mila interventi chirurgici programmati e migliaia di visite specialistiche. Una rivendicazione che vede il ministro della salute Lorenzin schierata a fianco dei medici, che ''fanno sciopero - sottolinea - perché hanno il timore che la Conferenza Stato-Regioni non attui il rinnovo del contratto. Credo che dopo tanti anni sia giusto che il rinnovo del contratto avvenga, soprattutto per i medici ospedalieri. Questa, quindi, è una vertenza che assolutamente va presa in considerazione"..

La Sanità pubblica "è in piena emergenza", afferma il segretario nazionale del maggiore dei sindacati dei medici dirigenti, l'Anaao-Assomed, Costantino Toise, sottolineando il "grande successo" dello sciopero e ribadendo il 'no' della categoria a "condizioni di lavoro non più accettabili". Il blocco per una giornata di "40.000 interventi chirurgici non urgenti e di centinaia di migliaia di visite specialistiche ed esami, per quanto fonte di disagio per i cittadini - evidenzia - è servito per cercare di evitare un blocco totale e definitivo della sanità pubblica". E l'adesione è stata alta, avvertono le organizzazioni mediche, "nonostante la reiterazione, in queste ore, di numerosissimi comportamenti antisindacali per impedire il diritto di sciopero, messi in atto da certe Amministrazioni".

pubblicità

Il punto, ribadiscono, è che "l'insufficienza di risorse economiche rende ormai difficile mantenere i risultati di salute conseguiti, che già manifestano le prime crepe con la riduzione degli anni di buona salute nella fascia di età over 65, con l'aumento della spesa privata, che ormai lega il diritto alla salute al censo, con l'eccezionale incremento di diseguaglianze territoriali". Infatti, attacca il segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi, "il grande assente nella legge di Bilancio è proprio la Sanità".

Un malessere, quello dei camici bianchi, che ha dato vita ad oltre 50 sit-in e manifestazioni dal Nord al Sud: a Roma, i medici hanno manifestato davanti al ministero dell'Economia con cartelloni che riportavano un messaggio chiaro, 'Senza i medici restano solo i miracoli'. Infatti, "negli ultimi 20 anni non si sono ristrutturati i servizi mentre abbiamo perso - evidenziano i sindacati - oltre 9.000 medici". A fronte di ciò, affermano ancora le organizzazioni, "colpisce il distacco della politica" e forte è la delusione anche per il mancato incontro con il governo: "Da una parte il governo ci dice che ci appoggia ma dall'altra non ci riceve, come è successo oggi. C'è mutismo - afferma Filippi - ma noi continueremo comunque imperterriti nella nostra battaglia". Appoggio ai medici è arrivato dalla leader della Cgil, Susanna Camusso, e da Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana ed esponente di Liberi e Uguali.

Il governo, ha affermato Rossi Su Facebook, "favorisce la sanità privata a scapito di quella pubblica. Oggi scioperano i medici contro un governo che non rinnova i contratti, non finanzia adeguatamente la sanità e lascia che esploda la libera professione a pagamento. Però incentiva le mutue e il welfare aziendale e favorisce la sanità privata". Dallo sciopero dei medici, afferma anche Pierluigi Bersani, deputato di Mdp ed esponente di Liberi e Uguali, "viene un grido di allarme che va condiviso". Ed attacca il ministro Lorenzin il Movimento 5 Stelle: "E' la prima responsabile del definanziamento attuato dagli ultimi governi e che sta sgretolando l'universalismo del Servizio".

L'Italia spende molto meno degli altri per la sanità, con un numero di medici inferiore rispetto a molti concorrenti e retribuzioni più basse degli altri. Il confronto del sistema sanitario italiano, oggi in sciopero, con quello degli altri paesi, è impietoso sotto molti punti di vista.    -

SPESA TOTALE: secondo il rapporto Ocse 'Healt at a Glance' "l'Italia ha speso 9,1% del Pil nel settore sanitario nel 2015, meno della media pesata Ue del 9,9% e molto meno di Germania, Svezia e Francia, che hanno speso circa l'11%". - NUMERO DI MEDICI E INFERMIERI: sul numero di medici ogni mille abitanti l'Italia 'tiene' con 3,8 un dato leggermente superiore alla media Ocse che è 3,4 ma che comunque è inferiore a quello di molti diretti concorrenti come Germania (4,1), Spagna (3,9) o Svezia (4,2). Ci sono però preoccupazioni per il futuro con diverse ricerche che hanno sottolineato come l'età media dei medici italiani sia tra le più alte. Dove invece il nostro paese segna il passo è sul personale infermieristico: 5,4 unità ogni mille abitanti in Italia contro i 9 della media Ocse, che vede anche punte di 13,3 in Germania o 18 in Svizzera. Anche per posti letto siamo molto indietro, 3 ogni mille abitanti contro i 4 della media Ocse.    -

ORARIO: il contratto di lavoro italiano, spiega un rapporto realizzato da Anaao Assomed e Snr, stabilisce un orario di 38 ore settimanali. Inoltre la durata media dell'orario di lavoro, calcolata su un periodo di quattro mesi, non potrà in ogni caso superare le 48 ore settimanali, comprensive delle ore di lavoro straordinario. Secondo i sindacati che promuovono lo sciopero però in molti casi si superano questi limiti, e i controlli sul rispetto della direttiva europea che stabilisce norme rigide sui riposi tra un turno e l'altro non sono rispettati. Negli altri paesi europei la situazione è varia, si passa da 37,5 ore settimanali per la Spagna a 52 ore con la reperibilità per l'Olanda a 48 per la Francia a 40 per l'Inghilterra a un massimo di 58 ore per la Germania.    -

RETRIBUZIONE: Per i medici ospedalieri in Italia si va, sempre secondo Anaao, da un minimo di circa 50mila euro lordi annui per un medico e dirigente con meno di 5 anni di anzianità ad un massimo di circa 65mila euro lordi annui per il direttore di struttura complessa. In Inghilterra invece uno specialista prende da 75.000 a 101.000 sterline (da 85mila a 115mila euro), mentre in Olanda lo stipendio medio dei medici è circa 73mila euro. Impietoso anche il confronto con la Germania. "I medici in formazione specialistica, che sono considerati lavoratori a tutti gli effetti - e non studenti - guadagnano un salario che passa dai 4.190 euro (primo anno) a 5.386 euro (sesto anno) - si legge nel rapporto Anaao -. Uno specialista guadagna da 5.530 (primo anno) a 7.102 (dal 13° anno in poi) ma può arrivare anche a 200.000€ l'anno. Un Capo Dipartimento riceve uno stipendio annuo lordo con una componente fissa di circa 129.000 euro e una parte variabile di circa 127.000 euro".

Commenti

I Correlati

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Ti potrebbero interessare

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente

Rapporto Bes: indicatori in calo sul timore per la criminalità

Nel 2023 sono stati 4,5 milioni, pari al 7,6% della popolazione, erano il 7% nel 2022. I motivi: problemi economici, liste d'attesa e difficoltà di accesso

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8