Canali Minisiti ECM

Solo il 30% dei malati ha in famiglia un donatore di midollo idoneo

Ministero della Salute Redazione DottNet | 13/12/2017 19:03

Ricerca dura circa 36 giorni. Donazioni sono anonime e gratuite

Solo il 30% dei malati che hanno bisogno di un trapianto trova un donatore di midollo compatibile tra i familiari. Per il 70% bisogna trovarlo attraverso una ricerca che passa per il Registro italiano dei donatori di midollo o di sangue da cordone ombelicale, e dura, si è calcolato, circa 36 giorni. Lo spiega il ministero della Salute nel documento pubblicato sul suo sito che spiega a volontari e operatori come fare comunicazione sulla donazione di cellule staminali emopoietiche.  

E' il Centro nazionale trapianti a fare la ricerca, i cui tempi variano a seconda della malattia del paziente, delle sue condizioni genetiche, di trapiantabilità e dell'identificazione del donatore.

Come per gli altri organi, anche in questo caso la donazione è volontaria, anonima e gratuita, e non può essere 'dedicata'. Per diventare donatori di midollo e cellule staminali emopoietiche bisogna avere tra i 18 e 35 anni ed essere in buona salute. Quante sono le possibilità di trovare un donatore al 100% compatibile? Solo 1 su 100mila, ma grazie al collegamento di tutti i registri mondiali, che raccolgono un totale di 30 milioni di donatori, le possibilità sono aumentate parecchio. Il 75% dei pazienti comunque riesce a trovare un donatore, anche parzialmente compatibile, in meno di due mesi. 

pubblicità

  In Italia le probabilità di trovare un donatore al 100% compatibile sono del 50%, e dell'80% per uno parzialmente compatibile. Valori un po' più bassi rispetto a quelli americani, pari al 72% e 98%, per via delle caratteristiche genetiche. Una volta che è stato trovato per il trapianto possono passare dai 30 ai 60 giorni.

Commenti

I Correlati

Il 1500 è gratuito e sarà attivo dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì. Gli operatori forniranno ai cittadini

Schillaci: "Puntiamo a fornire l’opportunità al sistema sanitario ucraino di far fronte a quelle che sono attualmente le maggiori necessità, a cominciare dall’ambito protesico e riabilitativo"

La malattia colpisce 300 milioni di persone nel mondo, soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni. Le iniziative per sostenere la prevenzione

Impegno Mitocon e primo passo verso regolamentazione tecniche sostituzione DNA mitocondriale

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti