Canali Minisiti ECM

Il successo della terapia genica, concrete speranze per malattie rare

Malattie Rare Redazione DottNet | 18/12/2017 11:44

Il virus HIV diventa vettore per la cura di gravi patologie genetiche.

Con la tecnica della terapia genica è possibile prevenire o curare malattie rare, grazie al trasferimento di Dna modificato per correggere la mutazione, causante la patologia. In particolare, consiste nell'introduzione nell'organismo della versione funzionante del gene difettoso o assente per quella determinata patologia.

Il trasporto di una o più copie del gene terapeutico avviene in genere grazie a dei virus, opportunamente modificati affinchè siano innocui ma ancora capaci di entrare nella cellula ospite e trasferirvi il proprio patrimonio genetico. Così manipolati, i virus diventano efficacissimi vettori. In particolare, la tecnica utilizzata dai ricercatori dell'Istituto Telethon di Milano (Hsr-Tiget) prevede il prelievo delle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo del paziente e la loro correzione in laboratorio, tramite l'introduzione del vettore virale contenente il gene terapeutico.

pubblicità

Per la prima volta nel mondo la terapia genica offre concrete speranze di cura per leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott-Aldrich. Due studi pubblicati oggi su Science dai ricercatori dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano, guidati da Luigi Naldini, dimostrano che la terapia genica con vettori derivati dal virus Hiv, funziona nei confronti di gravi malattie genetiche.

Scopri di più, scarica l'approfondimento --> https://www.telethon.it/news-video/news/virus-hiv-curare-due-gravi-malattie-genetiche

Commenti

I Correlati

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Ti potrebbero interessare

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"