Canali Minisiti ECM

Dieta paleolitica per le donne in post menopausa

Nutrizione Redazione DottNet | 19/01/2018 14:09

Secondo una ricerca svedese, con meno carboidrati si perde più peso

La miglior dieta per le donne dopo la menopausa? La paleolitica. Ne sono convinti i ricercatori dell'Università svedese Umeå che hanno studiato 70 donne in post-menopausa con un indice di massa corporea superiore a 33.    La metà delle donne seguiva una dieta con il 15% di proteine, il 25% di grassi e il 55% carboidrati (raccomandata dal Nordic Nutrition), mentre l'altra metà seguiva una dieta paleolitica con il 30% di proteine, il 30% di grassi e il 40% dei carboidrati. Nessuno dei due gruppi aveva restrizioni specifiche sulla quantità che era loro concesso di consumare. Il controllo si è svolto dopo sei mesi e poi nuovamente dopo due anni.

pubblicità

   Sebbene tutte le donne partecipanti allo studio avessero perso peso, chi aveva seguito la dieta paleolitica in media era scesa da 87 a 78 chili, a fronte di un calo da 86 a 80 chili per il gruppo che aveva seguito le classiche raccomandazioni nutrizionali svedesi. La perdita di peso in entrambi i gruppi dietetici ha anche contribuito a ridurre l'infiammazione sia nel tessuto adiposo sia nella circolazione. Infatti, si erano ridotti alcuni acidi grassi e grassi nel sangue, legati allo sviluppo del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiovascolari.    La dieta paleolitica è caratterizzata da un elevato apporto di proteine e grassi insaturi e ha un basso indice glicemico Consiste principalmente di verdure, carni magre, pesce, pollame, uova, crostacei, semi, noci, oli e frutta.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi