Canali Minisiti ECM

British Medical Journal, sì alla morte assistita

Medicina Interna Redazione DottNet | 17/02/2018 15:27

Il Bmj si schiera contro le posizioni dell'Associazione dei Medici Inglesi (British Medical Association) di cui è rivista ufficiale

 "La stragrande maggioranza dei cittadini britannici è a favore, e ora ci sono prove che funzioni bene in altre parti del mondo". Con queste parole della direttrice Fiona Godlee, il British Medical Journal, una fra le più importanti e autorevoli riviste scientifiche nel mondo, scende in campo a favore della morte assistita. E lo fa, proprio mentre in Italia divampa il dibattito sul processo a Marco Cappato, accusato di aver accompagnato Dj Fabo a morire in Svizzera. Nel numero appena uscito pubblica infatti una serie di articoli sul tema, tra cui il racconto di una dottoressa che in dieci anni ha già aiutato 5 persone a morire e quello di una paziente malata di cancro terminale. 

  Il Bmj si schiera così contro le posizioni dell'Associazione dei Medici Inglesi (British Medical Association) di cui è rivista ufficiale e che si era in passato espressa negativamente sulla morte assistita, ovvero la fornitura, da parte del medico, di farmaci letali a un paziente con una malattia terminale, che ne abbia fatta consapevole richiesta. Ma secondo un sondaggio condotto su 733 medici inglesi e pubblicato sulla rivista, oltre la metà ritiene che la morte assistita dovrebbe essere legalizzata in determinate circostanze. Un parere condiviso, secondo un sondaggio del 2015 anche dall'82% della cittadinanza d'Oltremanica. A mostrare i dati, un articolo firmato da Jacky Davis, radiologa e a capo del Healthcare Professionals for Assisted Dying, che sottolinea come "l'attuale disconnessione tra la politica dell'Associazione e le opinioni di medici e pazienti mina la credibilità dell'associazione stessa".

pubblicità

Parole chiare, che accompagnano una serie di articoli quasi tutti a favore della morte assistita ma che non nascondono quanto sia difficile per i medici aiutare i pazienti in questa scelta. Nelle pagine della rivista trova infatti anche spazio un articolo dal titolo "Come ci si sente ad aiutare un paziente terminale a morire di una morte dignitosa". A firmarlo, Sabine Netters, la dottoressa olandese che dieci anni fa aveva raccontato la sua prima esperienza con un paziente che le aveva chiesto di aiutarlo a morire. "Sono le sei di un lunedì sera e nelle prossime due ore aiuterò qualcuno ad uccidersi": inizia così il suo articolo. Un'esperienza che le ha fatto capire, aggiunge, "che anche quando le terapie falliscono il ruolo del medico non è finito ma cambia. L'obiettivo non è più allungare la vita ma aiutare a morire meglio".

I libri di testo però, conclude Netters, "non danno alcun consiglio in merito e anni di tirocinio mi hanno lasciato impreparata". Tra le testimonianze, anche quella di un paziente malata oncologica di 51 anni. "Sono terrorizzata dal tipo di morte che potrei dover affrontare", spiega Sarah Jessiman, "non voglio andare in Svizzera né tentare il suicidio". Dalle pagine del Bmj, arriva quindi un appello ai camici bianchi inglesi, ovvero adottare "per lo meno una posizione neutrale per permettere un dibattito pubblico aperto e informato".

Commenti

I Correlati

Ma solo per i pazienti che, oltre a essere essere affetti da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili ed essere capaci di prendere decisioni libere e consapevoli, siano tenuti in vita da un trattamento di

La patologia di cui si soffre dovrà essere attestata dal medico di medicina generale o dal medico che ha in cura il paziente. Non serviranno più entrambe le attestazioni

Per la Corte costituzionale "non sarebbe preservata la vita umana, specie dei più deboli e vulnerabili". Cappato: 'brutta notizia, noi andiamo avanti'

La decisione della Corte arriva dopo il reclamo proposto da un 43enne marchigiano tetraplegico, immobilizzato da dieci anni per un incidente stradale e in condizioni irreversibili

Ti potrebbero interessare

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ultime News

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

"Le farmacie rappresentano sempre più un punto di riferimento per la collettività e per il servizio sanitario nazionale costituendo spesso il presidio sanitario più prossimo per i cittadini"

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

L’infezione prolungata ha portato all’emergere di una nuova variante immuno-evasiva a causa dell’ampia evoluzione all’interno dell’ospite. Il paziente è poi deceduto