Canali Minisiti ECM

La pubertà precoce aumenta nelle ragazze il rischio obesità

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/03/2018 14:16

Trovate 122 varianti genetiche legate all'inizio del ciclo mestruale

Le ragazze che entrano nella pubertà precocemente sono più a rischio di essere obese o in sovrappeso una volta adulte. E' la conclusione di uno studio dell'Imperial College di Londra pubblicato sull'International Journal of Obesity.    Un dato che si aggiunge a quelli di precedenti ricerche, che avevano riscontrato come i chili di troppo fossero un fattore di rischio di pubertà prima del tempo per le ragazze. In questo caso si è dimostrato invece che la pubertà precoce è da sola un fattore di rischio per l'obesità in età adulta.

"Sembra esserci un rapporto di causa-effetto", commenta Dipender Gill, primo autore dello studio. Studiando i dati di 182mila donne, i ricercatori hanno infatti identificato 122 varianti genetiche associate all'inizio della pubertà. Dopo di che hanno analizzato l'effetto di queste varianti sull'età della prima mestruazione e l'indice di massa corporea (bmi o body mass index), servendosi anche dei dati di altre 80mila donne contenuti in una biobanca.    E' così emerso un legame tra queste varianti genetiche e il bmi: in altre parole le donne con queste varianti della pubertà precoce avevano un maggior indice di massa corporea. 

pubblicità

fonte: Journal of Obesity

Commenti

I Correlati

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"