Canali Minisiti ECM

Un italiano su due spende di tasca propria per la salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/03/2018 14:13

Per un costo complessivo di 39,5 miliardi

Si stima che nel 2016 oltre 1 italiano su 2 (oltre 35 milioni, di cui due terzi a basso o medio reddito o con delle fragilità come malattie croniche o non autosufficienza) abbia dovuto affrontare spese sanitarie di tasca propria per l'acquisto di servizi e prestazioni mediche, per una spesa complessiva di 39,5 miliardi.

Di questi, solo 5 miliardi (poco meno del 13%), sono stati "intermediati" da Forme Sanitarie Integrative. Questo uno dei dati diffusi al convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio", organizzato dall'Associazione Aprom (Associazione per il progresso del Mezzogiorno) e Rbm Assicurazione Salute. "Le modifiche demografiche della popolazione italiana - ha sottolineato Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rbm Assicurazione Salute -, l'aumento della longevità, l'evoluzione tecnologica e i nuovi farmaci, mettono sempre più a rischio la sostenibilità del sistema sanitario del nostro Paese, sia dal punto di vista finanziario (secondo le ultime stime della Ragioneria Generale dello Stato, da qui al 2025 saranno necessari dai 20 ai 30 miliardi di euro aggiuntivi), sia in un'ottica di mantenimento di un'adeguata capacità assistenziale. Inoltre, la crescente cronicizzazione delle malattie e l'incremento del tasso di dipendenza impongono di identificare modelli organizzativi e di servizio per rispondere con efficacia ai "nuovi" bisogni di cura".

pubblicità

In un servizio sanitario nazionale sempre più a rischio 'collasso', sia in termini di sostenibilità che di uguaglianza, gli occhi sono puntati sul Mezzogiorno di Italia. "Oggi c'è un attacco diretto alla persona - ha detto Pasquale dell'Aversana, presidente pro tempore dell'Aprom -. La sanità del sud è ridotta al macero. Quando il 12% della popolazione, soprattutto al Sud, non è in grado di curarsi, non è più tutelata dallo stato, vuol dire che è iniziata un'operazione molto grave, che lo Stato sta abbandonando le persone. E i più deboli sono quelli che soccombono prima".

Commenti

I Correlati

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Ti potrebbero interessare

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente

Rapporto Bes: indicatori in calo sul timore per la criminalità

Nel 2023 sono stati 4,5 milioni, pari al 7,6% della popolazione, erano il 7% nel 2022. I motivi: problemi economici, liste d'attesa e difficoltà di accesso

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8