Canali Minisiti ECM

Aumentano in Europa i casi di candida: epidemie negli ospedali

Infettivologia Redazione DottNet | 24/04/2018 16:32

Ecdc, tra il 2013 e 2017 in Ue 620 segnalazioni

Aumentano in Europa i casi di infezioni da Candida resistenti ai farmaci. Il primo è stato identificato nel 2009 in Giappone e da allora sono andati crescendo, provocando focolai di epidemie negli ospedali e nelle strutture sanitarie nei cinque continenti. Nell'Unione europea il numero dei casi è aumentato parecchio dal dicembre 2016, e dal 2013 al 2017 ne sono stati registrati 620. A segnalarlo è l'ultimo bollettino del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), che esprime una certa preoccupazione.  

pubblicità

Si tratta infatti di infezioni che risultano difficili da identificare per i laboratori e poco conosciute. La candida è un'infezione fungina causata da lieviti, che si diffonde facilmente negli ospedali. "Le strutture sanitarie europee devono essere più informate, preparare i loro laboratori, e adottare misure di controllo maggiori per evitare epidemie al loro interno", commenta Dominique Monnet, dell'Ecdc. "Sono prevedibili nuovi focolai epidemici. E' preoccupante quindi che alcuni paesi non abbiano nei loro laboratori la capacità per fare questo tipo di analisi, o informazioni sui casi di Candida a livello nazionale", continua Monnet. Le infezioni da Candida auris in particolare possono essere pericolose per chi ha già altre malattie o un sistema immunitario indebolito. Questo fungo può sopravvivere per settimane e richiede speciali disinfettanti, visto che quelli usati di solito negli ospedali non sono efficaci.

Commenti

I Correlati

In una particolare pianta è stata trovata la proteina che colpisce la Candida

L’eparan solfato è responsabile della disfunzione dei neutrofili vaginali riscontrata nel corso di una vulvovaginite da candida.

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"