Canali Minisiti ECM

"Occhio secco", dal 2 al 31 maggio mese della diagnosi

Oculistica Redazione DottNet | 26/04/2018 15:24

Si potranno fare esami e visite gratuite, nell'ambito di una Campagna che coinvolge 14 Centri in tutto il territorio nazionale

Bruciore agli occhi, lacrimazione irregolare, bisogno di lavarsi e strofinarsi gli occhi, difficoltà ad aprirli spontaneamente al mattino, presenza di una secrezione mucosa e filamenti. Sono i sintomi della 'sindrome dell'occhio secco', che colpisce con frequenza sempre maggiore le donne rispetto all'uomo, in rapporto di 2 a 1, e che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito "tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna".

    Per questo il Centro Italiano Occhio Secco (CIOS), in collaborazione con l'Università dell'Insubria di Varese promuove dal 2 al 31 maggio il 'Mese della diagnosi e della prevenzione dell'occhio secco', durante il quale si potranno fare esami e visite gratuite, nell'ambito di una Campagna che coinvolge 14 Centri in tutto il territorio nazionale, da Milano a Catania, da Padova a Lecce. A partire dal 2 maggio, per prenotarsi, occorre andare sul sito www.centroitalianoocchiosecco.it e scegliere la struttura presso il centro più comodo.

pubblicità

Gli esperti, comunque, rivolgono questo screening soprattutto alle donne, in particolare quelle vicine alla menopausa o in menopausa, che ne soffrono maggiormente in quanto gli ormoni sessuali influenzano la produzione di tutti i componenti del film lacrimale. E - puntualizza Lucio Buratto, Direttore scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico(CAMO) - il 90% dei casi di Sindrome dell'occhio secco si verifica proprio fra le donne in pre-menopausa e in menopausa. In generale, sono anche le malattie autoimmuni (in cui il sistema immunitario riconosce come estranei elementi dell' organismo) che colpiscono con maggior frequenza le donne rispetto agli uomini, favoriscono l'insorgenza dell'occhio secco.

E non è finita: si pensi all'uso e soprattutto all'abuso delle lenti a contatto (predilette, si sa, dal mondo femminile), che contribuisce a causare questa sindrome. Ma anche i prodotti per il trucco degli occhi possono avere un ruolo. Chi ne soffre deve ridurre o eliminare il fumo; sospendere o limitare l'uso di lenti a contatto; evitare l'esposizione diretta ai condizionatori d'aria; usare occhiali da sole; bere di più; fare impacchi tiepidi; arricchire l'alimentazione con vitamine B3, B6, B12 e omega3. Tra le terapie: lacrime artificiali, terapie antinfiammatorie mirate, pulire delle ghiandole di Meibomio che secernono lo strato più esterno del film lacrimale o trattarle con luce pulsata per stimolarne il funzionamento. 

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi