Canali Minisiti ECM

Grillo: sulle liste d'attesa occorre rivedere le norme

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/06/2018 14:20

Tema fu politicamente abbandonato: l'impulso centrale diventa fondamentale

In tema di liste d'attesa per le prestazioni sanitarie, c'è "tutto un insieme di leggi che negli anni sono state fatte e non sono mai state messe a sistema, quindi questo sarebbe un obiettivo che mi vorrei porre: ordinare la materia per farla funzionare bene". Così il ministro della Salute Giulia Grillo ai microfoni di '6 su Radio 1' sulle liste di attesa, oggetto di una richiesta di informazioni dettagliate inviata a tutte le regioni. Il ministro si era occupata del tema come deputato membro della Commissione Affari sociali nella precedente legislatura. "Nel 2010 - ricorda - vennero fatti il primo Piano Nazionale di governo delle liste di attesa e una normativa sui Cup digitali. Poi, a un certo punto, questo argomento venne politicamente abbandonato, mentre l'impulso politico è importantissimo per spingerlo a livello centrale".

pubblicità

Perché, prosegue Grillo, "lo Stato fa delle linee guida che le regioni devono provvedere a realizzare, ognuna a seconda di una propria idea di struttura che segue comunque le linee generali". Quindi l'impegno: "Voglio perseguire con grande determinazione questa attività dando tutti gli impulsi necessari. Non lo faccio in un giorno ma inizio a mettere qualche puntino sulle 'i' per poi arrivare al risultato finale, che è quello di rendere accessibile la sanità pubblica ai cittadini. Voglio partire dal cittadino - conclude il ministro - che è sempre l'ultimo ad essere considerato quando si fanno tutte le politiche pubbliche".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing