Canali Minisiti ECM

La vitamina D è associata a minor rischio di tumore del seno

Oncologia Redazione DottNet | 19/06/2018 14:35

Il pericolo sale in condizioni di carenza di questa molecola

La vitamina D potrebbe aiutare la prevenzione del cancro del seno. Lo suggerisce uno studio coordinato da esperti della University of California San Diego School of Medicine e pubblicato sulla rivista PLOS ONE.   Lo studio ha coinvolto due campioni di donne di età media 55 anni, 3.325 e poi 1.713 donne tutte sane all'inizio dello studio e monitorate per una media di 4 anni. Nel corso del periodo di osservazione sono stati diagnosticati 77 casi di tumore al seno.  Gli esperti avevano misurato i livelli di vitamina D nel sangue delle partecipanti all'inizio dello studio.

È emerso che coloro che presentavano concentrazioni di vitamina D pari o superiori a 60 nanogrammi per millimetro di sangue avevano un quinto del rischio di ammalarsi di tumore rispetto alle donne che avevano concentrazioni di vitamina D inferiori a 20 nanogrammi/millilitro. A concentrazioni crescenti di vitamina D, il rischio di tumore si riduce progressivamente.  Sebbene non sufficiente a dimostrare una relazione di causa-effetto tra carenza di vitamina D e rischio cancro, lo studio non è il primo a legare la vitamina D alla prevenzione dei tumori; è solo di alcuni giorni fa, ad esempio, la notizia che concentrazioni elevate di questa vitamina si associano a rischio ridotto di cancro del colon.

pubblicità

fonte: plos one

Commenti

I Correlati

Riducono l'efficacia delle cure anticancro. "Serve un nuovo approccio"

Lo studio dell'Ieo di Milano sul carcinoma mammario metaplastico evidenzia il legame con il gene Jolie apre a nuove prospettive di cura

Il 20% lo fa in modo non corretto, da oltre 2 anni

"Il tumore della mammella è il più frequente per le donne. Nel 2022 abbiamo avuto circa 60 mila nuovi casi. Ma il dato importante è che l'Italia è il primo Paese in Europa per sopravvivenza a 5 e 10 anni"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing