Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Il contratto per la dirigenza medica è sempre più vicino

Professione Redazione DottNet | 21/06/2018 13:14

Confronto costruttivo con i sindacati

"A passi spediti verso la chiusura dei contratti 2016-18 per la 'dirigenza medico-sanitaria' e delle 'Funzioni locali'": lo annuncia Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, al termine dell'incontro con le organizzazioni sindacali, al quale hanno partecipato anche il presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità, Sergio Venturi e il coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta (nella foto).

"Il comitato di settore ha fatto un ottimo lavoro trovando la massima collaborazione nei sindacati che ha portato alla sottoscrizione definitiva dei due contratti per il personale dei livelli della sanità e delle funzioni locali il 21 maggio e che sono certo consentirà di arrivare rapidamente alla sottoscrizione dei contratti della dirigenza dei due comparti. Infine abbiamo deciso di aprire un tavolo con i sindacati anche per affrontare i temi legati alla nuova legge di bilancio, non solo sulla parte contrattuale, ma anche sui temi delle politiche della salute, investimenti e sviluppo".

pubblicità

È stato un confronto a 360 gradi - ha spiegato Sergio Venturi - durante il quale abbiamo affrontato diversi temi cercando di tracciare un percorso ed un metodo di lavoro comuni per fissare le linee di contrattazione per i due comparti per il prossimo triennio. Sul tavolo anche la questione generale di un adeguato finanziamento del fondo sanitario e in particolare l'esigenza di superare il limite del tetto di spesa per il personale oggi ancorato all'1,4% rispetto alla spesa del 2004. Assolutamente condivisa anche l'idea di riprendere una politica per gli investimenti in sanità che oggi non ha più un riferimento finanziario nazionale. Inoltre ci siamo confrontati anche sulle possibilità di un lavoro comune sul fronte dei fondi integrativi".

"Con le organizzazioni sindacali - ha aggiunto Antonio Saitta abbiamo condiviso la preoccupazione per il tema degli organici rispetto ai fabbisogni della sanità, con particolare riguardo ai medici specialisti, e l'esigenza di una governance delle politiche della salute che abbia l'obiettivo della valorizzazione e del rilancio della sanità pubblica". In rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali hanno partecipato all'incontro: Franco Martini (Segretario Confederale Cgil), Serena Sorrentino (Segretario Generale Funzione Pubblica Cgil), Ignazio Ganga (Segretario Confederale Cisl), Maurizio Petriccioli (Segretario Generale Funzione Pubblica Cisl), Antonio Foccillo (Segretario Confederale Uil) e Michelangelo Librandi (Segretario Generale Funzione Pubblica Uil).

Commenti

I Correlati

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Ti potrebbero interessare

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome