Canali Minisiti ECM

I risultati della spirometria rivelano il 19,6% casi di BPCO non noti

Pneumologia Redazione DottNet | 21/06/2018 14:59

Studio del Centro Ricerche Ethesia in tutta Italia su 9424 test

La BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), è in Italia ancora ampiamente sottostimata e sotto-diagnosticata, tanto che uno studio che ha preso in esame gli esiti di 9.424 test di spirometria, ha rivelato ben 1848 casi non noti (il 19,6%) di questa grave 'bronchite' cronica ostruttiva, sia pur in forma lieve o moderata.  Lo studio in questione, peraltro ancora in corso, è stato realizzato, in collaborazione con Senior Italia Federanziani, dal nuovo 'Centro Ricerche di Pneumologia Geriatrica Ethesia' che, presentato a Milano, riunisce medici interessati allo studio delle malattie respiratorie nel paziente anziano.

Si tratta del primo studio in Italia di 'real-life' (realizzato cioè con l'osservazione dei dati provenienti dalle cartelle cliniche di pazienti) sulla salute respiratoria degli anziani.  In particolare, il 73,7% dei 1848 pazienti diagnosticati (1.362) è stato poi inserito nelle attività di follow-up, ma solo al 12% (163 pazienti su 1171 recatisi dall'MMG)è stato richiesto un approfondimento con lo specialista pneumologo e solo a 171 è stata prescritta una terapia farmacologica.  "Questo studio pilota, che ha coinvolto 50 sedi di Senior Italia su tutto il territorio nazionale - dice Roberto Messina, Presidente Senior Italia Federanziani (nella foto) - sta dimostrando come nel soggetto anziano anche per le patologie respiratorie persistano difficoltà diagnostiche e come la più frequente di tutte, la BPCO, sia ancora ampiamente sottostimata e sotto-diagnosticata".  Ma c'è di più, perché, sempre per Messina, "essa si complica, progressivamente, a seconda delle comorbilità che subentrano con l'aumentare dell'età". I numeri infatti dicono che, "solo in Italia abbiamo il 21,7% di pazienti over 65, che fra soli 30 anni diventeranno il 32,5% della popolazione. Non solo, allo stato attuale il 74,8% della popolazione nella fascia di età 65-74 anni ha almeno una patologia cronica, mentre per gli over 75 questa percentuale raggiunge l'85,2%.

pubblicità

Poco meno del 48% dei pazienti tra i 65 e i 74 anni ha almeno due patologie croniche, percentuale che sale al 65,4% tra gli over 75". Cosa che fa dire al presidente di Federanziani come la spirometria sia "strumento imprescindibile per arrivare alla diagnosi tempestiva", per dare "accesso così agli interventi preventivi e terapeutici oggi disponibili", visto inoltre che l'OMS stima il passaggio della BPCO a 3/a causa di morte e 5/a causa di invalidità su scala mondiale già nel 2020.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing