Aprile mese dell'intestino sano, tour prevenzione in 10 città
"Si calcola che i microrganismi contenuti nell'apparato gastrointestinale siano così numerosi da superare il numero delle cellule umane dell'intero organismo - continua l'esperto - Questo insieme complesso di microrganismi interagisce con la mucosa
intestinale e contribuisce alla funzionalità stessa dell'intestino". Per mantenerla, ed evitare problemi come ad esempio la stipsi, è fondamentale fare attenzione a ciò che si mette nel piatto. "Un'alimentazione sana ed equilibrata deve rispettare alcune regole generali", avverte infatti Michelangelo Giampietro, specialista in medicina dello sport e in scienza dell'alimentazione, docente presso il Coni di Roma e le università di Modena, Reggio Emilia e La Sapienza' di Roma, Servizio di medicina dello sport Asl di Viterbo. Ecco l'abc della prevenzione, i criteri sono:
1) La varietà nella proposta degli alimenti;
2) L'adeguatezza nell'apporto dei nutrienti e dell'energia;
3) La proporzionalità nella ripartizione dei nutrienti;
4) La distribuzione corretta delle razioni alimentari nell'arco della giornata, insegna.