Canali Minisiti ECM

Camminare mezz'ora al giorno protegge da ictus più gravi

Neurologia Redazione DottNet | 21/09/2018 08:52

In chi fa meno attività aumenta il rischio di conseguenze gravi

Le persone che svolgono un'attività fisica leggera o moderata, come camminare almeno quattro ore a settimana o nuotare 2-3 ore alla settimana, possono avere ictus meno gravi rispetto alle persone che sono fisicamente inattive. E' quanto mostro uno studio apparso su Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.  Per lo studio, i ricercatori dell'Università di Göteborg in Svezia, hanno identificato 925 persone con un'età media di 73 anni che hanno avuto un ictus. L'80% di loro aveva avuto un ictus lieve. Per determinare l'attività fisica precedente alla malattia sono state utilizzate domande sulla durata e sull'intensità dell'esercizio fisico svolto.

Delle 481 persone fisicamente inattive, il 73% aveva avuto un ictus lieve e il restante in forma grave, con forte compromissione della possibilità di movimento e utilizzo del linguaggio. Tra le persone precedentemente impegnate in attività fisica leggera (come camminare almeno quattro ore a settimana), l'85% aveva avuto un ictus lieve, percentuale che saliva all'89% tra quelle che praticavano attività fisica moderata (come nuoto o corsa 2 o 3 ore a settimana). "L'inattività fisica deve essere monitorata, non solo come fattore di rischio per l'ictus, ma anche come possibile fattore di rischio per un ictus grave", conclude l'autrice dello studio Katharina S. Sunnerhagen.

pubblicità

fonte: Neurology

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima