Canali Minisiti ECM

Il 40% dei ricoverati in ospedale è a rischio malnutrizione

Nutrizione Redazione DottNet | 14/11/2018 14:36

Degenze più lunghe, più farmaci e complicazioni nelle cure

"Quasi il 40% dei ricoverati è a rischio malnutrizione. Si tratta soprattutto di pazienti fragili, cronici o oncologici". Riccardo Caccialanza, che dirige l'unità operativa complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica al San Matteo di Pavia sintetizza così la condizione al centro del convegno sui network della nutrizione clinica in corso a Milano.  A livello europeo, la malnutrizione impatta per circa 130 miliardi di euro all'anno e "si stima che in Italia la spesa sia di circa 9 miliardi annui. Una rete efficiente in grado di prendere in carico i pazienti o indirizzarli verso centri specializzati permetterebbe un risparmio di risorse", aggiunge Caccialanza.

pubblicità

  Un paziente malnutrito passa infatti in ospedale 4-5 giorni in più, consuma più farmaci e, nel caso degli oncologici, si vede spesso costretto a sospendere i trattamenti.  Nel 1992 è stata emanata una delibera regionale sulla nutrizione clinica, mai davvero resa operativa. Nel corso del convegno, che si chiuderà domani a Palazzo Pirelli, specialisti di tutta la Lombardia si confronteranno per individuare strategie operative, come un Tavolo con la Regione per la creazione e il coordinamento della Rete di Nutrizione Clinica lombarda e la standardizzazione dei percorsi per la nutrizione artificiale domiciliare.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing