Canali Minisiti ECM

Biostampante in 3D coltiva tumori per la ricerca sul cancro

Oncologia Redazione DottNet | 19/11/2018 16:37

Esperta, ora potremo sperimentare migliaia di farmaci

Un'innovazione australiana nella stampa tridimensionale offre nuovi strumenti nella lotta contro il cancro. La start-up Inventia ha creato una biostampante 3D che può produrre cellule umane a ritmo rapido, permettendo di coltivare rapidamente tumori realistici per testare farmaci anticancro. Chiamata Rastrum, la stampante emula la tecnologia a gettito d'inchiostro per produrre cellule e può allo stesso tempo condurre una serie di esperimenti. "Uno dei commenti che abbiamo avuto da un ricercatore è che ha potuto produrre più modelli di cellule con Rastrum in poche settimane, di quanti ne aveva prodotti in precedenza in un'intera tesi Ph.D", ha detto alla radio nazionale Abc il funzionario operativo capo della Inventia, Cameron Ferris. "Noi speriamo che questo darà forte impulso alla ricerca sul cancro", ha aggiunto.

La piccola e giovane Inventia ha potuto realizzare l'innovazione grazie al sostegno finanziario ricevuto dal colosso australiano del software Atlassian, il cui cofondatore Scott Farquhar ha detto di aver investito nel progetto perché molti laboratori di ricerca sui farmaci hanno bisogno di nuova tecnologia. "E' la prossima grande frontiera, se guardiamo alle molte industrie che hanno già digitalizzato, mentre la ricerca medica è una delle aree meno avanzate in questo. Una volta che i problemi sono convertiti in problemi di software, le cose progrediscono molto più rapidamente, ma la ricerca medica per qualche ragione è rimasta indietro in questo", ha detto.  Rastrum "avrà un profondo impatto sugli studi del Centro per la Genomica Funzionale di Melbourne - ha detto la direttrice Kaylene Simpson -. E' una svolta per noi che operiamo nella scienza basata sulle scoperte, ora potremo sperimentare migliaia di farmaci". 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing