Canali Minisiti ECM

Ipotesi Doxiciclina per curare i tumori al seno

Oncologia Redazione DottNet | 20/11/2018 14:58

Lo ha reso noto l'Azienda ospedaliero universitaria pisana che ha collaborato a uno studio italo-britannico con l'Ateneo di Pisa e la University of Salford di Manchester

L'effetto antitumorale in vivo della doxiciclina, antibiotico della classe delle tetracicline e comunemente impiegato nel trattamento dell'acne, è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in Oncology, aprendo la strada al possibile utilizzo di antibiotici nel trattamento del tumore al seno. Lo ha reso noto l'Azienda ospedaliero universitaria pisana che ha collaborato a uno studio italo-britannico con l'Ateneo di Pisa e la University of Salford di Manchester, in collaborazione con Fondazione Pisana per la scienza.   "Gli antibiotici - spiega una nota dell'Aoup - oltre a uccidere i batteri, hanno un effetto distruttivo anche sui mitocondri, le 'centrali elettriche' delle cellule, di cui sono molto ricche le cellule staminali neoplastiche, responsabili dell'origine del tumore e delle recidive locali, della resistenza alle terapie e delle temute metastasi a distanza". La ricerca clinica è stata condotta su 15 donne affette da carcinoma della mammella in stadio precoce e ha evidenziato, dopo solo 14 giorni di trattamento antibiotico, una riduzione significativa (in media di circa il 40%) del numero delle cellule staminali neoplastiche.

I ricercatori studiavano da tempo questo effetto in modelli tumorali 'in vitro' riconoscendo come l'antibiotico doxiciclina fosse capace di eradicare le cellule staminali neoplastiche in otto diversi tipi di tumore, compreso il carcinoma della mammella. La doxiciclina è stata somministrata in 9 pazienti (braccio sperimentale), mentre ulteriori 6 pazienti sono state inserite come braccio di controllo: le prime hanno assunto l'antibiotico per i 14 giorni antecedenti l'intervento chirurgico, a una dose giornaliera standard di 200 mg, mentre le altre sono state sottoposte direttamente a terapia chirurgica. I tumori delle pazienti sperimentali, spiega l'Aoup, "dimostravano una diminuzione significativa nel marcatore di staminalità, compresa tra il 17.65 e il 66,67% e dati simili sono stati osservati anche con un secondo biomarcatore di staminalità: i risultati suggeriscono che se è possibile inibire il metabolismo mitocondriale, è dunque possibile eradicare le cellule staminali neoplastiche e l'arruolamento di nuovi pazienti potrà permettere di confermare nei prossimi mesi questi primi risultati molto promettenti".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per oltre 7 donne su 10, dopo il tumore al seno, la vita sessuale non è più come prima

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Un gruppo di oncologi radioterapisti del Careggi di Firenze ha coordinato una Consensus di massimi esperti a livello internazionale per migliorare la cura delle donne con carcinoma mammario

Ti potrebbero interessare

Survey Aigo, "al centro-nord performance più elevate"

Il dato emerge dal Global Women’s Health Index di Hologic presentato a Palazzo Ottoboni dall’azienda alla presenza delle Istituzioni

Per oltre 7 donne su 10, dopo il tumore al seno, la vita sessuale non è più come prima

Un articolo pubblicato su “Cancer Gene Therapy” a firma di un pool di esperti dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, fa il punto sul ruolo della sorveglianza nei pazienti con sindrome di Lynch per una diagnosi tempestiva di lesioni precanceros

Ultime News

Una recente pronuncia della Corte di Giustizia Europea (C-218/22 del 18 gennaio 2024) apre una breccia nel muro dell’impossibilità di monetizzazione delle ferie

Il nuovo Nomenclatore di specialistica ambulatoriale bloccherà l'abbattimento delle liste di attesa, con una drammatica ripercussione sui 36mila posti di lavoro

Obiettivo della Strategia: arginare “l’epidemia” delle patologie del cervello nel nostro Paese. Il Ministro Schillaci apre l’evento “One Brain, One Health”

Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Tromsø