Canali Minisiti ECM

Endometriosi, ipotesi bonus per le assenze da lavoro

Ginecologia Redazione DottNet | 20/11/2018 15:03

Presentato un Ddl. Inserito nel testo anche un fondo di 25mln per la ricerca

Un fondo per la ricerca sull'endometriosi di 25 milioni di euro e un "bonus" di giorni di assenza in più dal lavoro per le donne affette dalla malattia, che in Italia coinvolge circa 3 milioni di persone. Queste sono solo alcune delle proposte inserite in un disegno di legge presentato al Senato e che vede come primo firmatario Pierpaolo Sileri (M5s), presidente della Commissione XII Igiene e Sanità. Uno degli elementi più di rilievo della proposta è proprio quello legato ai periodi di assenza dal lavoro per malattia. Per la conservazione del posto, infatti, i giorni di assenza verrebbero incrementati di una quota non superiore al 30% del totale. Una quota, questa, che verrebbe aumentata al 50% in caso di trattamento dell'infertilità determinata dalla patologia stessa.

pubblicità

Inoltre, nel disegno di legge sono previsti un Registro nazionale, una serie di campagne di informazione per i cittadini, iniziative di formazione del personale sanitario e l'istituzione, ogni 9 marzo, della Giornata nazionale per l'endometriosi. "E' un disegno di legge già scritto nella precedente legislatura ma che non aveva completato il suo iter - ha detto Sileri - Con questo testo abbiamo coperto tutto il percorso, dalla diagnosi alla terapia, fino alla ricerca". "E' una malattia invalidante che, essendo benigna, viene sottovalutata", ha spiegato Errico Zuppi, docente di ginecologia e ostetricia al Policlinico di Tor Vergata. "Deve essere riconosciuta come malattia sociale. Le donne non vanno al lavoro, si allontanano, non possono dare sostegno alla famiglia", ha sottolineato Giuseppe Sorrenti, ginecologo al Policlinico Casilino di Roma ed esperto della patologia

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"